Cerca

Cerca

Bat

Con il Duc, Barletta guarda al futuro: commercio e mercato immobiliare al centro del dibattito

Un confronto tra esperti e istituzioni per rilanciare il commercio locale e valorizzare il centro storico

BARLETTA - Si è chiuso con un bilancio positivo il ciclo di attività previste dal terzo bando DUC (Distretto Urbano del Commercio) di Barletta, culminato nel convegno "Barletta che verrà – L'economia di prossimità e il mercato immobiliare urbano tra criticità e opportunità". L'incontro, che ha registrato una significativa partecipazione, ha visto la presenza di autorevoli esperti del settore come la professoressa Calace del Politecnico di Bari e il professor Tamini, urbanista del Politecnico di Milano.

A portare il proprio contributo sono stati anche i rappresentanti delle associazioni immobiliari FIMAA e FIAIP, con gli interventi dei dottori Foresio e Di Toma, oltre all'avvocato Giuseppe Dileo, che ha testimoniato il proprio coinvolgimento attivo nelle iniziative del DUC. A moderare il dibattito con dinamismo è stato Ciccio Di Venuto, presidente di Confcommercio Barletta e membro del Direttivo del Distretto, affiancato da Palmino Canfora, presidente di Confesercenti provinciale BAT. Le conclusioni sono state affidate a Mario Landriscina, direttore di Confesercenti Bat e manager del DUC, che ha ripercorso i traguardi raggiunti grazie ai finanziamenti regionali e comunali.

Un percorso di crescita per il commercio locale

Nel corso del convegno sono stati illustrati i risultati ottenuti attraverso il terzo bando DUC, con particolare attenzione alle attività gratuite offerte agli imprenditori locali. Tra queste, corsi di inglese, un percorso formativo sull'armocromia e la creazione di una piattaforma digitale dedicata alla promozione e al marketing del sistema commerciale barlettano.

Parallelamente, il Distretto si è impegnato nell'aggiornamento del Documento Strategico del Commercio, grazie a uno studio promosso da Confesercenti provinciale Bat. Uno degli obiettivi principali riguarda la regolamentazione del commercio nei mercati giornalieri e settimanali, oltre alla possibile introduzione di un Piano dei Chioschi, anticipando così alcune delle misure previste dal quarto bando regionale appena emanato. Quest'ultimo prevede un contributo del 70% per il DUC, da destinare ad attività strategiche per il rilancio del commercio.

Sostegno alle attività locali e riqualificazione urbana

L'incontro ha evidenziato la crescente necessità di trovare soluzioni alla crisi del commercio, con un focus specifico sul centro storico. Tra le proposte emerse, la volontà di incentivare l'apertura di nuove attività, sostenere quelle esistenti e migliorare l'offerta di somministrazione di cibi e bevande, cercando di evitare squilibri tra le diverse tipologie merceologiche. Particolare attenzione è stata riservata anche ai rapporti con i residenti, per scongiurare situazioni di conflitto legate alla movida.

Un altro tema centrale del dibattito è stato il mercato immobiliare urbano. Il convegno ha affrontato la questione dei canoni di locazione, con l'obiettivo di individuare strategie per calmierare i prezzi e incentivare la permanenza dei negozi di vicinato, fondamentali per il tessuto economico locale.

Il DUC, uno strumento per la pianificazione del commercio di prossimità

L’esperienza dei Distretti Urbani del Commercio, già consolidata in molti comuni italiani, si conferma come un valido strumento di co-pianificazione del futuro del commercio locale. Il DUC di Barletta, finanziato dalla Regione Puglia, mira a rendere il settore più competitivo e innovativo, attraverso una stretta collaborazione tra pubblico e privato. Il lavoro sinergico tra istituzioni, associazioni di categoria e operatori commerciali rappresenta una leva strategica per la crescita economica e occupazionale del territorio.

Il convegno conclusivo ha segnato un passo avanti nel percorso di trasformazione del commercio cittadino, ponendo le basi per una pianificazione più sostenibile e orientata al futuro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori