Cerca

Cerca

Bat

Nuovo reparto di Medicina Interna all’ospedale Bonomo di Andria. Video e foto

Inaugurata l’unità riqualificata con più posti letto e tecnologie avanzate. Attivazione prevista per l’11 febbraio, Giornata Mondiale del Malato

L'inaugurazione del reparto di Medicina interna dell'ospedale Bonomo di Andria

Un reparto completamente rinnovato, più moderno e funzionale, per garantire cure di alta qualità ai pazienti. È stata inaugurata la nuova Unità Operativa Complessa di Medicina Interna dell’ospedale Bonomo di Andria, situata al sesto piano e riqualificata con un investimento di circa 700 mila euro.

“Abbiamo consegnato alla comunità un reparto all’avanguardia, pensato per migliorare l’assistenza e il comfort dei pazienti e dei loro familiari”, ha dichiarato Raffaele Piemontese, vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità. Il nuovo spazio, ha aggiunto, “permette di ampliare i posti letto e di offrire ambienti più adeguati, migliorando le condizioni di lavoro del personale sanitario”.

Un reparto più grande e tecnologico

La nuova struttura dispone di 24 posti letto, rispetto ai 17 precedenti, con stanze doppie e una singola per i casi che richiedono isolamento. Quattro posti letto saranno destinati alla ‘High Care’, un’area di terapia sub-intensiva con monitoraggio avanzato e controllo da remoto, in linea con la riorganizzazione della Medicina Interna stabilita dalla Regione Puglia.

Tra le novità introdotte, una sala dedicata alla comunicazione, pensata per incontri tra medici, caregiver e familiari dei pazienti, e un’area con vasca speciale per la movimentazione assistita dei degenti. Inoltre, le stanze del coordinatore infermieristico Carlo Di Bari e del direttore del reparto Salvatore Lenti sono state collocate all’ingresso per facilitare il dialogo con il pubblico.

Il trasferimento dei pazienti nella nuova struttura avverrà l’11 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale del Malato. “Questa scelta ha un valore simbolico importante”, ha sottolineato Lenti, che ha ringraziato “tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto e il personale sanitario per il costante impegno al servizio dei pazienti”.

Numeri e innovazioni della Medicina Interna

Nel 2024 il reparto ha registrato 1.100 dimissioni, con una degenza media di 5,66 giorni. Le patologie più trattate riguardano shock settico (33%), edema polmonare e insufficienza respiratoria (25%), scompenso cardiaco acuto (13%) ed emorragie digestive (10%).

Dal dicembre 2023, inoltre, è attivo il progetto A.M.A. (Area Medica di Accoglienza), che ha permesso di anticipare il ricovero dei pazienti di 12 ore rispetto al passato, riducendo la permanenza in Pronto Soccorso del 35% e garantendo una maggiore appropriatezza dei ricoveri.

Un altro tassello fondamentale è rappresentato dall’ambulatorio potenziato, che nel 2024 ha erogato oltre 1.000 visite specialistiche in ambiti come rischio cardiovascolare, pneumologia, diabetologia, endocrinologia e gastroenterologia, con 30 Day Service attivati nella seconda metà dell’anno.

“Dopo la Pediatria e ora la Medicina Interna, proseguiremo con la Neurochirurgia”, ha concluso Tiziana Dimatteo, Direttrice Generale della ASL BT, sottolineando il percorso di modernizzazione della sanità ospedaliera sul territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori