Cerca
Bari
04 Febbraio 2025 - 15:39
Presentato a Bari il logo “Luminarie artistiche tradizionali di Puglia”
BARI - Un simbolo di riconoscibilità e di tutela per uno dei mestieri più rappresentativi della tradizione pugliese. È stato presentato questa mattina, nella sala Di Jeso della Presidenza della Regione Puglia, il logo "Luminarie artistiche tradizionali di Puglia", creato per garantire l’autenticità e la valorizzazione delle luminarie prodotte dalle imprese locali.
L’iniziativa nasce dalla necessità di proteggere il settore dalle imitazioni, soprattutto quelle provenienti dall’estero, che spesso riproducono le caratteristiche delle luminarie pugliesi senza rispettarne la qualità artigianale. Il marchio sarà concesso esclusivamente alle imprese iscritte nell’Elenco regionale, garantendo così una produzione che rispetti i requisiti tecnici e stilistici che hanno reso le luminarie pugliesi celebri in tutto il mondo.
L’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci, ha sottolineato come le luminarie rappresentino una delle più importanti espressioni dell’artigianato locale, profondamente legate alla cultura e all’identità della Puglia. Per questa ragione, la Regione ha previsto una norma specifica nella legge di riforma dell’artigianato che tutela e valorizza queste produzioni al pari di quelle della ceramica e della cartapesta.
"La creazione di un marchio ufficiale – ha dichiarato Delli Noci – non è solo un modo per preservare il valore storico e culturale delle luminarie pugliesi, ma anche un'opportunità per promuoverle collettivamente. Attraverso questo simbolo, vogliamo dare risalto al talento dei nostri maestri artigiani e sostenere la loro capacità di portare questa tradizione oltre i confini regionali".
Il marchio è stato accolto con entusiasmo dagli operatori del settore. Domenico Paulicelli, presidente di Confartigianato Luminaristi Puglia, ha evidenziato la necessità di proteggere il valore culturale e il saper fare che contraddistinguono ogni luminaria tradizionale.
"Le luminarie pugliesi sono ormai riconosciute in tutto il mondo come un simbolo identitario della nostra terra. Con questo marchio compiamo un passo decisivo per evitare che questa tradizione si disperda nel mercato globale e per tutelare le nostre imprese, il nostro artigianato e la nostra economia", ha dichiarato Paulicelli.
Anche Umberto A. Castellano, segretario di Confartigianato Imprese Puglia, ha ribadito l’importanza del nuovo logo come parte di un più ampio piano di valorizzazione dell’artigianato regionale. "Questo marchio non è un’iniziativa isolata, ma rientra in un progetto strutturato che affonda le radici nella Legge Regionale 7/2023. Solo le imprese che rispetteranno un preciso disciplinare di produzione potranno utilizzarlo, garantendo così standard elevati nella scelta delle materie prime, nei processi produttivi e nei linguaggi stilistici".
Le aziende interessate a ottenere il riconoscimento potranno presentare la propria domanda a partire dal 14 febbraio 2025, attraverso i Centri di Assistenza Tecnica per l'Artigianato (CATA) autorizzati. Solo le imprese che verranno iscritte nell’Elenco regionale delle imprese produttrici di luminarie artistiche e tradizionali di Puglia saranno autorizzate a utilizzare il logo ufficiale.
Un’iniziativa che segna un punto di svolta per il settore, offrendo agli artigiani pugliesi uno strumento concreto per proteggere e promuovere una tradizione secolare, mantenendo viva la luce delle luminarie nel panorama internazionale.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA