Notizie
Cerca
Bari
04 Febbraio 2025 - 11:45
BARI - Negli ultimi anni, il trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali, come colite ulcerosa e morbo di Crohn, ha vissuto una vera rivoluzione grazie a nuove terapie sempre più efficaci. Su questi progressi si è concentrato il Congresso Nazionale sulle IBD, organizzato dall’IRCCS "S. De Bellis" di Castellana Grotte, centro di riferimento in Puglia per la gestione di queste patologie, con oltre 460 ricoveri nel 2024 e circa 1.800 pazienti seguiti.
Per due giorni, specialisti provenienti da tutta Italia si sono confrontati in quattro sessioni di dibattito, approfondendo le più recenti scoperte e le strategie terapeutiche più avanzate. L'attenzione si è focalizzata non solo sui trattamenti innovativi, ma anche sulla gestione multidisciplinare della malattia.
Terapie, chirurgia e nuovi strumenti diagnostici
"Abbiamo analizzato il futuro delle cure passando attraverso casi clinici, approcci chirurgici e il dibattito su alcune questioni ancora aperte, come il ruolo dell’ecografia, l’utilizzo degli score endoscopici e istologici nella colite ulcerosa", ha spiegato il dottor Mauro Mastronardi, responsabile dell'Unità Operativa IBD del "De Bellis" e promotore dell’evento. "Un aspetto centrale – ha aggiunto – è stato il confronto sui bisogni insoddisfatti dei pazienti, per garantire risposte sempre più concrete ed efficaci".
Biotecnologie e medicina personalizzata
Durante il congresso, il professor Paolo Gionchetti dell’Università di Bologna ha evidenziato i passi avanti compiuti grazie ai farmaci biotecnologici, particolarmente utili per i pazienti con forme più aggressive della malattia. Tuttavia, ha sottolineato l'importanza della medicina personalizzata, ricordando come per alcuni pazienti con forme più lievi i trattamenti tradizionali restino una valida opzione. "Capire quando cambiare farmaco, quando intervenire chirurgicamente e quale strategia adottare è stato uno dei principali obiettivi di questo congresso", ha dichiarato il responsabile delle IBD del Policlinico Sant’Orsola.
Prevenzione e nuovi strumenti per il futuro
L’IRCCS "De Bellis" si prepara ora a un ulteriore passo avanti nella lotta contro le malattie infiammatorie intestinali. "Continueremo a investire nella ricerca e nella sensibilizzazione del territorio sulla prevenzione", ha dichiarato Enzo Delvecchio, presidente del CIV dell’istituto. Nel 2025 verrà istituito il primo registro delle IBD, un archivio sanitario che raccoglierà la documentazione clinica di tutti i pazienti seguiti dal centro, offrendo una base di dati preziosa per il miglioramento delle cure.
Un incontro di alto livello che ha acceso i riflettori su un tema di grande impatto per la salute pubblica, delineando le prospettive future per il trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA