Notizie
Cerca
Bari
01 Febbraio 2025 - 06:51
La dichiarazione del consigliere regionale Francesco Paolicelli
BARI - Si è svolto venerdì mattina, presso il Palazzo della Presidenza della Regione Puglia, il primo incontro dedicato all'attuazione dell’articolo 77 della legge di stabilità regionale 2025, che prevede il finanziamento di iniziative di alta formazione in materia di antimafia sociale. L'obiettivo è la creazione di una Scuola di Alta Formazione, destinata a chi opera nel contrasto alla criminalità organizzata attraverso strumenti non repressivi e la diffusione della cultura della legalità.
Il progetto, frutto di un emendamento del consigliere regionale Francesco Paolicelli, ha trovato il sostegno dell’assessora alla Legalità e all’Antimafia sociale Viviana Matrangola. La scuola sarà aperta a funzionari pubblici, magistrati, docenti, sindacalisti e operatori socio-economici, offrendo percorsi di formazione avanzata per rafforzare l’azione di prevenzione contro le mafie.
Un tavolo di confronto con istituzioni e società civile
Alla riunione hanno preso parte, oltre al consigliere Paolicelli e all’assessora Matrangola (collegata da remoto), il dirigente della Sezione Sicurezza del Cittadino Vitandrea Marzano, il professore di sociologia dell’Università di Bari Giuseppe Moro, il coordinatore regionale di Libera don Angelo Cassano, il vicepresidente nazionale di Avviso Pubblico Michele Abbaticchio, il coordinatore regionale dell’associazione Pierpaolo d’Arienzo e il presidente della Fondazione “Stefano Fumarulo” Angelo Pansini. Il percorso vede anche il coinvolgimento di ANCI Puglia e di altri attori impegnati nella promozione della legalità.
Matrangola: “Un passo fondamentale per il rafforzamento della cultura della legalità”
L’incontro ha segnato l’inizio del lavoro di co-progettazione della scuola. “Attorno a questo tavolo siedono alcuni dei principali protagonisti dell’antimafia sociale pugliese – ha dichiarato l’assessora Matrangola – e sono felice di avviare questo percorso che, attraverso la formazione, potrà dare un contributo essenziale alla lotta contro la criminalità organizzata”.
Paolicelli: “Un progetto strutturato e duraturo”
Soddisfazione anche da parte del consigliere Paolicelli, che ha sottolineato l’importanza di dare continuità a questo progetto. “Vogliamo costruire un’iniziativa coordinata e sistematica, che non si limiti a un singolo evento, ma che si sviluppi attraverso incontri durante tutto l’anno, con un momento conclusivo dedicato. L’obiettivo finale è l’istituzione di un Master di II livello sull’antimafia sociale”.
Il contributo dell’Università e delle associazioni
Il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari, rappresentato dal professor Giuseppe Moro, garantirà un supporto scientifico al progetto. “Vogliamo strutturare percorsi flessibili e aperti alla società civile, fornendo strumenti utili agli amministratori locali per rafforzare il contrasto alle mafie”, ha spiegato Moro.
Sulla stessa linea, il coordinatore regionale di Libera, don Angelo Cassano, ha ribadito l’importanza del coinvolgimento delle amministrazioni, soprattutto quelle più piccole, spesso più esposte a fenomeni di corruzione. Anche Avviso Pubblico, attraverso il suo coordinamento regionale, ha garantito piena disponibilità a collaborare alla realizzazione della scuola.
Finanziamento e prossimi passi
Per il 2025, la Regione Puglia ha stanziato 20 mila euro, che saranno destinati all’Università di Bari – Dipartimento di Scienze Politiche, previa approvazione della Giunta regionale. Questo primo investimento rappresenta un punto di partenza per la realizzazione di un progetto destinato a diventare un pilastro nella formazione antimafia in Puglia.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA