Notizie
Cerca
Bari
31 Gennaio 2025 - 17:02
BARI - Proseguono le visite guidate nei cantieri della nuova linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Bari-Napoli. Questa mattina, circa cinquanta studenti del Dipartimento di Geotecnica del Politecnico di Bari hanno avuto l’opportunità di osservare da vicino la talpa meccanica TBM (Tunnel Boring Machine) di Apice, in provincia di Benevento. Ad accompagnarli, docenti universitari, ingegneri di RFI, Italferr e Webuild, oltre a rappresentanti del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI).
Scavi ad alta tecnologia: il lavoro della TBM Futura
Sulla tratta Apice-Hirpinia, la TBM Futura è impegnata nella realizzazione della galleria Rocchetta, lunga circa 6,5 chilometri. Dall’avvio delle operazioni ha già scavato un chilometro di tunnel. La macchina, dotata di una testa rotante con un diametro di 12 metri, è azionata da 18 motori che sprigionano una potenza complessiva di 3 megawatt. Attiva 24 ore su 24, sette giorni su sette, la TBM è gestita da un team di oltre 100 specialisti. Durante il suo avanzamento, oltre a scavare, provvede anche alla posa del rivestimento impermeabile della galleria.
L’intervento, che interessa la tratta Apice-Hirpinia, rappresenta un investimento di circa 628 milioni di euro. La realizzazione dei lavori è affidata da RFI al Consorzio Hirpinia AV, guidato da Webuild, con la Direzione Lavori di Italferr.
Un’opportunità di crescita per studenti e imprese
Le visite guidate nei cantieri offrono agli studenti un’occasione preziosa per approfondire le dinamiche delle grandi opere infrastrutturali e toccare con mano le più avanzate tecnologie nel settore ferroviario. Allo stesso tempo, queste esperienze permettono alle aziende coinvolte di presentare il proprio lavoro e le soluzioni ingegneristiche adottate, contribuendo alla formazione delle future generazioni di professionisti.
La nuova linea AV/AC Bari-Napoli: tempi e benefici
La linea Alta Velocità/Alta Capacità Bari-Napoli rientra nel Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia-Mediterraneo ed è finanziata anche con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Con l’attivazione della tratta Cancello-Frasso, prevista per il 2025, sarà possibile viaggiare tra Bari e Napoli in 2 ore e 40 minuti. Una volta completata l’intera infrastruttura, entro il 2028, il tempo di percorrenza tra le due città sarà ridotto a due ore, mentre si potrà raggiungere Roma in tre ore e spostarsi da Lecce e Taranto verso la Capitale in quattro ore.
L’opera rappresenta un’importante leva di sviluppo economico e occupazionale, coinvolgendo circa settemila lavoratori tra ingegneri, tecnici e operai, e una rete di oltre duemila aziende tra fornitori e subfornitori. Un’infrastruttura strategica che porterà benefici tangibili a mobilità, economia e innovazione nel Mezzogiorno.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA