Notizie
Cerca
Bat
28 Gennaio 2025 - 06:51
BISCEGLIE - I lavori di riqualificazione del corpo centrale della scuola "Riccardo Monterisi" di Bisceglie saranno ultimati entro metà giugno, permettendo agli studenti di tornare nelle aule rinnovate già dal prossimo anno scolastico. È quanto emerso durante il sopralluogo effettuato nei giorni scorsi dall’assessore ai lavori pubblici, Roberta Rigante, e dalla dirigente scolastica, Lucia Scarcelli, insieme ai tecnici comunali e ai rappresentanti dell’impresa incaricata.
Un progetto ambizioso per la sicurezza e la sostenibilità
“Gli interventi eseguiti sono stati complessi e di grande rilievo”, ha spiegato il sindaco Angelantonio Angarano. “Oltre all’adeguamento antisismico, che rappresentava una priorità assoluta per la sicurezza degli studenti, abbiamo puntato sull’efficientamento energetico, il rifacimento dei servizi igienici, la revisione degli impianti idrico-fognanti e la posa di nuove pavimentazioni. La scuola, che prima presentava numerose criticità, si trasformerà in un modello di funzionalità, innovazione e modernità”.
I rallentamenti e le soluzioni migliorative
Il sindaco ha voluto anche chiarire le ragioni dei tempi prolungati del cantiere: “Siamo consapevoli dei disagi causati dalla durata dei lavori, ma questi non sono attribuibili a inefficienze. La sospensione forzata durante l’emergenza Covid, il rincaro delle materie prime e i ritardi nell’approvvigionamento hanno inevitabilmente influito sulla tempistica. Nonostante tutto, abbiamo migliorato il progetto in corso d’opera, introducendo soluzioni all’avanguardia per garantire il meglio alla comunità scolastica. Come amministratori e genitori, consideriamo la qualità della vita degli studenti il nostro obiettivo primario”.
Innovazione tecnologica e certificazione energetica
Tra le novità più significative spicca la realizzazione di un cappotto sismico perimetrale in calcestruzzo armato, progettato per garantire la massima resistenza in caso di terremoto. Inoltre, sul tetto dell’edificio sarà installato un impianto fotovoltaico che renderà la struttura autonoma dal punto di vista energetico, eliminando l’uso del gas per il riscaldamento.
“Con queste innovazioni, puntiamo a ottenere la certificazione NZEB (Nearly Zero Energy Building), un traguardo che ci consentirà di accedere a un finanziamento aggiuntivo di oltre un milione di euro dal Gestore dei Servizi Energetici, che si somma ai 5,34 milioni di euro già stanziati”, ha aggiunto l’assessore Rigante.
Una scuola a misura di studente
Il progetto prevede anche la creazione di una moderna arena-auditorium, dotata di un campo da basket e volley sulla copertura, che risponderà finalmente alle esigenze dell’orchestra scolastica e delle attività sportive.
“Concludere questi lavori rappresenta un passo fondamentale per la nostra città”, ha concluso Rigante. “Stiamo restituendo ai ragazzi e alle loro famiglie una scuola che non è solo più sicura, ma anche sostenibile, innovativa e pronta a rispondere alle sfide del futuro”.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA