Cerca

Cerca

Lecce

UniSalento celebra 70 anni: cultura e innovazione per il futuro del Sud. Foto e video

Il Presidente Mattarella all'inaugurazione dell’anno accademico: "L’Università motore di sviluppo e baluardo della conoscenza". Omaggio delle istituzioni al ruolo strategico dell’ateneo

Il rettore dell'Università del Salento Fabio Pollice in occasione 70° anniversario di Unisalento

LECCE - Un ponte tra passato e futuro, nel segno della cultura come chiave di crescita e sviluppo. Con questo spirito l’Università del Salento ha celebrato i suoi 70 anni, inaugurando il nuovo anno accademico alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha sottolineato l’importanza del sapere come fondamento della civiltà e della democrazia.

"C’è bisogno di nuovi equilibri, e questi vanno costruiti attraverso la cultura", ha affermato Mattarella, evidenziando il ruolo centrale dell’uomo, dei suoi diritti e delle sue libertà in un’Europa fondata sul dialogo, sul rispetto e sul confronto. L’ateneo salentino, ha aggiunto, è un esempio di "meridionalismo adulto", nato dalla volontà di investire nella conoscenza come motore di crescita sociale ed economica.

La cerimonia, ospitata nel Centro Congressi del complesso Ecotekne, è stata aperta dagli interventi di Enrico Greco, Presidente del Consiglio degli Studenti, e Danilo Migoni, Presidente della Consulta del Personale Tecnico-Amministrativo. Il Rettore Fabio Pollice ha poi pronunciato il discorso inaugurale, seguito dalla lectio magistralis di Massimo Bray, Direttore Generale della Treccani e Presidente della "Fondazione La Notte della Taranta".

L’impegno delle istituzioni per UniSalento

Nel corso dell’evento, anche le istituzioni locali hanno voluto rendere omaggio al ruolo dell’università nella crescita del territorio. "Questi primi settant'anni raccontano storie straordinarie, come la colletta dei cittadini di Lecce per fondare il proprio ateneo", ha ricordato il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. "Oggi UniSalento è un punto di riferimento per la formazione e per l’identità culturale del Salento".

L’impegno della Regione è stato decisivo anche per l’apertura della facoltà di Medicina e Chirurgia a Lecce, frutto di una sinergia con la ASL, con l’obiettivo di realizzare un Policlinico sul modello di Bari e Foggia. "Un sogno diventato realtà, con una caratteristica unica: chi si laurea in questa facoltà è anche un po’ ingegnere", ha sottolineato Emiliano.

A ribadire il valore strategico dell’ateneo è stato anche il Vicepresidente della Regione, Raffaele Piemontese, che ha evidenziato come l’università sia un pilastro per il futuro del Sud. "L'istituzione del corso di Medicina è solo uno dei tanti traguardi che confermano il ruolo di UniSalento come motore di innovazione e crescita", ha dichiarato, ricordando il sostegno della Regione attraverso finanziamenti per il potenziamento delle infrastrutture.

L’importanza del diritto allo studio è stata invece il focus dell’intervento dell’Assessore regionale all’Istruzione, Sebastiano Leo. "Abbiamo garantito il 100% delle borse di studio agli aventi diritto e investito in servizi essenziali per gli studenti, dal supporto psicologico alle residenze universitarie", ha affermato, sottolineando come l’accesso alla conoscenza sia la chiave per ridurre le disuguaglianze.

Infine, l’Assessore allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci, ha ricordato le radici popolari dell’Università del Salento: "Nacque da una scelta lungimirante dei cittadini, convinti che la conoscenza fosse la via per il progresso. Oggi, quella scelta si conferma vincente".

UniSalento, un ateneo proiettato al futuro

A settant’anni dalla sua fondazione, l’Università del Salento guarda avanti, forte di una tradizione che l’ha resa un punto di riferimento per il Mezzogiorno e non solo. Il messaggio che arriva da questa celebrazione è chiaro: la conoscenza è la chiave per affrontare le sfide del presente e costruire un domani più giusto, inclusivo e innovativo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori