Notizie
Cerca
Il fatto
28 Dicembre 2024 - 08:13
BARI - Un’operazione di grande rilievo, condotta dai Finanzieri del II Gruppo Bari, ha portato al sequestro di un ingente quantitativo di prodotti contraffatti, tra cui borse, giocattoli, calzature e accessori. L’intervento, parte del dispositivo di contrasto ai traffici illeciti nel porto di Bari, è stato possibile grazie a innovative metodologie di analisi del rischio sui flussi commerciali e sulla merce in entrata nel territorio nazionale.
I controlli hanno permesso di intercettare tre container provenienti dalla Grecia, contenenti migliaia di prodotti presumibilmente di origine cinese, contraffatti e, in alcuni casi, pericolosi per la salute dei consumatori.
Nel primo container sono stati scoperti oltre 51mila giocattoli contraffatti, recanti i loghi di noti marchi internazionali come Marvel, Disney, Pokémon, Nintendo, Hello Kitty e Paw Patrol, particolarmente richiesti durante le festività natalizie. Le analisi hanno evidenziato che i giochi non erano conformi agli standard di sicurezza imposti dalla normativa comunitaria e nazionale, rappresentando un rischio per i bambini.
Negli altri due container sono stati trovati oltre 9mila accessori di abbigliamento, tra cui 4mila borse, riportanti marchi falsi come Louis Vuitton, Dior, Jeep e Michael Kors.
La merce è stata sottoposta a perizia tecnica da parte delle aziende titolari dei marchi, che hanno confermato la contraffazione dei prodotti e dei segni distintivi tutelati da diritti di proprietà intellettuale.
L’intero quantitativo, del valore di mercato stimato in centinaia di migliaia di euro, è stato sequestrato, e i responsabili sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria per introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni mendaci e/o non sicuri.
Oltre a costituire reato, la contraffazione genera ingenti perdite fiscali, danneggia le aziende che operano legalmente e mette in pericolo la salute dei consumatori, spesso inconsapevoli acquirenti di prodotti non sicuri venduti anche a prezzo pieno.
La Guardia di Finanza continua a rappresentare un concreto presidio di tutela, non solo per il mercato e la competitività delle aziende italiane a livello internazionale, ma anche per la salute e la sicurezza dei cittadini.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA