Notizie
Cerca
Il fatto
24 Dicembre 2024 - 09:30
BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari hanno messo a segno un'importante operazione contro il commercio illecito di fuochi d'artificio, sequestrando oltre 650.000 pezzi di materiale pirotecnico, per un peso complessivo superiore a una tonnellata. Gli articoli, detenuti in violazione delle norme sulla sicurezza e senza le necessarie autorizzazioni, rappresentavano un grave rischio per l'incolumità pubblica.
Con l'approssimarsi del periodo natalizio, le Fiamme Gialle baresi hanno intensificato le attività di controllo, coordinandosi con la Procura della Repubblica di Bari per fronteggiare sia le irregolarità amministrative sia i profili penalmente rilevanti. L'obiettivo prioritario è garantire la sicurezza pubblica, prevenendo situazioni che, in caso di incidenti, potrebbero provocare danni gravissimi a persone e cose.
La prima operazione, condotta dalla Compagnia di Monopoli sotto la direzione del I Gruppo Bari, ha portato al sequestro di oltre 647.000 articoli pirotecnici in un esercizio commerciale. Il materiale era detenuto senza la prescritta licenza di Pubblica Sicurezza, in violazione delle normative sullo stoccaggio sicuro.
In una seconda attività, i Finanzieri hanno effettuato una perquisizione domiciliare, rinvenendo oltre 150 artifici pirici di categoria F2, illecitamente detenuti e particolarmente pericolosi.
Grazie a indagini, appostamenti e pedinamenti, è stato scoperto un traffico illecito di fuochi d'artificio gestito da un soggetto barese, che acquistava il materiale nel napoletano e lo stoccava presso la propria abitazione. La rete di vendita era alimentata tramite passaparola e contenuti multimediali sui social network, con transazioni che avvenivano in parcheggi isolati.
I prodotti, privi di documentazione fiscale e stoccati senza rispettare alcun criterio di sicurezza, erano destinati a una vendita illegale altamente redditizia, ma altrettanto pericolosa per consumatori e vicinato.
L’intervento delle Fiamme Gialle ha neutralizzato una situazione di forte rischio, rappresentando un ulteriore esempio del costante presidio di legalità esercitato dalla Guardia di Finanza in stretta collaborazione con la Procura della Repubblica di Bari. Le operazioni mirano a contrastare non solo i reati connessi alla commercializzazione di materiale esplosivo, ma anche a tutelare le imprese che rispettano le rigide normative di settore.
Le indagini proseguono, e si ricorda che i procedimenti penali pendono nella fase preliminare. Pertanto, le ipotesi d’accusa dovranno essere valutate nella fase processuale, garantendo la presunzione di innocenza degli indagati fino a sentenza definitiva.
La diffusione di queste informazioni è avvenuta nel rispetto delle normative di legge e con l’autorizzazione della Procura della Repubblica di Bari, in ragione del rilevante interesse pubblico della vicenda.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA