Cerca

Cerca

Bari

Nasce la Consulta della Mobilità Sostenibile e 18 km di nuove ciclovie

Bari punta sulle due ruote: insediata alla presenza dell’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi

BARI - Si è insediata ufficialmente mercoledì pomeriggio a Palazzo di Città, alla presenza dell’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi, la Consulta della Mobilità Sostenibile, un organo partecipativo composto da associazioni e realtà cittadine impegnate nella promozione della mobilità dolce.

Impegni per una città più sostenibile

Nel suo intervento di apertura, Scaramuzzi ha ringraziato i presenti per il percorso avviato dall’ex assessore Giuseppe Galasso, ribadendo l’impegno dell’amministrazione comunale nella diffusione dell’uso della bicicletta e dei dispositivi di mobilità elettrica come alternativa all’auto privata. “Ridurre l’inquinamento atmosferico e promuovere stili di vita rispettosi dell’ambiente e della salute sono priorità essenziali per Bari”, ha sottolineato l’assessore.

Nuove ciclovie e fondi per la manutenzione

Durante l’incontro, sono stati illustrati gli ultimi provvedimenti adottati dall’amministrazione sul fronte della mobilità sostenibile:

  • Stanziati 100mila euro per la manutenzione straordinaria degli itinerari ciclabili esistenti, disponibili all’inizio del 2025.
  • Approvato il progetto definitivo da 3,7 milioni di euro, finanziato con fondi PNRR, per la realizzazione di tre nuovi percorsi ciclabili strategici per un totale di circa 18 chilometri, che collegheranno il tessuto urbano ai quartieri periferici e a punti strategici come Valenzano e l’aeroporto di Palese.

I nuovi percorsi ciclabili

  1. Percorso Loseto: 7 km, collega la frazione di Loseto con la pista ciclabile di viale Einaudi, passando per via Trisorio Liuzzi, via Giulio Petroni, viale Kennedy e viale Einaudi.
  2. Percorso Valenzano: 4,7 km, unisce via Nicola Tridente con il confine comunale di Valenzano, transitando per via Demetrio Marin e via Giuseppe Fanelli.
  3. Percorso Viale Europa: 6 km, collega il quartiere San Paolo con l’aeroporto di Bari Palese, attraversando viale Europa fino all’intersezione con via Bruno Buozzi.

Una città a misura di ciclista

“Con l’attivazione ufficiale della Consulta, potremo valorizzare le competenze delle associazioni e rendere Bari sempre più amica delle due ruote”, ha dichiarato Scaramuzzi. Al termine dell’incontro, i rappresentanti delle realtà coinvolte hanno eletto Vincenzo Cota, dell’associazione CUB - Ciclisti Urbani Baresi, presidente della consulta.

Un passo importante verso una città più sostenibile e connessa, che punta a consolidare il ruolo della bicicletta come protagonista della mobilità urbana.

L’elenco delle sigle che compongono la Consulta della mobilità sostenibile:

  • Fiab Bari Ruotalibera Aps
  • Pattinatori di Bari Asd
  • Associazione CUB - Ciclisti Urbani Baresi
  • Bari Motivation Bike Asd
  • Legambiente Eudaimonia Bari Aps
  • Moto Club Baru Asd
  • Mountainbike Club Bari Asd
  • La ruota gira Asd
  • SPI Cgil Bari
  • CGIL provincia di Bari
  • Unione Italiana Ciechi Bari Ets-Aps
  • Terreno Ets
  • AUSER Risorse Anziani Aps Bari
  • Automobil Club Bari Bat
  • Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi Ets-Odv Bari
  • Zerobarriere Società cooperativa
  • La giusta causa Associazione culturale
  • Comitato Salviamo via Amendola  
  • Mobilità 2030
  • Equal Time Onlus
  • International Association for Travel Behaviour Reasearch
  • Bicicletta a Bari
  • Centro studi Zygmunt Bauman
  • #Salva i ciclisti Bari
  • Zona Franca Aps
  • Mobidic
  • Unione Italiana Lavoratori Pensionati Uil Puglia
  • Associazione per i Diritti degli Anziani Bari.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori