Notizie
Cerca
Bari
15 Dicembre 2024 - 07:13
BARI - Altamura si arricchisce di un’importante struttura per il supporto delle vittime di violenza: sabato mattina, presso la Caserma del Comando Compagnia dei Carabinieri in via Pacciarella, è stata inaugurata un’aula per le audizioni protette. L’iniziativa, realizzata grazie alla collaborazione tra il Soroptimist International Club di Bari, Inner Wheel International e il Comando Provinciale dei Carabinieri di Bari, si inserisce nel progetto “Una stanza tutta per sé”, promosso dal Soroptimist International d’Italia e dall’Arma dei Carabinieri.
Alla cerimonia hanno partecipato autorità civili e militari, tra cui il Prefetto di Bari, Francesco Russo, evidenziando il significato simbolico e pratico di uno spazio dedicato all’ascolto riservato delle vittime di violenza e dei minori, nel delicato momento della denuncia.
Il nome del progetto prende ispirazione dal celebre saggio di Virginia Woolf e ha come obiettivo la creazione di ambienti accoglienti e tecnologicamente attrezzati, destinati a sostenere le vittime nei momenti difficili in cui devono raccontare episodi traumatici.
“Una stanza tutta per sé” è nato nel 2014 con la prima realizzazione a Torino, presso la Caserma dei Carabinieri di Mirafiori. Da allora, sono state inaugurate oltre 190 stanze in tutta Italia, di cui più di 150 nelle caserme dei Carabinieri, grazie al contributo dei Club Soroptimist e, in questo caso, di Inner Wheel International.
La nuova stanza di Altamura è dotata di impianti di videoregistrazione e arredata per trasmettere serenità, consentendo un ascolto in un contesto di totale riservatezza e protezione. Questo ambiente è pensato per facilitare il percorso psicologico delle vittime e accompagnarle verso la liberazione dal loro vissuto traumatico.
Il progetto si integra con le politiche di prevenzione e contrasto della violenza di genere portate avanti dall’Arma dei Carabinieri. L’Arma ha istituito la Sezione Atti Persecutori all’interno del Reparto Analisi Criminologiche, che, oltre a intervenire nei casi di violenza, si occupa della formazione dei militari su questi delicati temi.
Soroptimist International, fondato nel 1921 a Oakland, California, e attivo in 132 Paesi con oltre 75.000 socie, ha una lunga storia di impegno per la promozione dei diritti umani e il contrasto alla violenza femminile. Il Soroptimist International d’Italia continua a essere un punto di riferimento con iniziative mirate, come questa, per migliorare la condizione delle donne in difficoltà.
“Un passo avanti per la tutela delle vittime e il contrasto alla violenza di genere,” è il commento unanime delle autorità intervenute. La nuova stanza rappresenta una speranza concreta per tante donne e minori in cerca di giustizia e protezione.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA