Cerca

Cerca

Bari

Un Nft per Papa Francesco, insieme tecnologia e spiritualità. Le foto

Iniziativa di UniCrypto, l'associazione di giovani pugliesi fondata da Antonio Pio Colapietra, Angelo Antelmi e Giuseppe Elicio

BARI - Per la prima volta nella storia, Papa Francesco ha ricevuto un NFT (Non-Fungible Token). A compiere l’impresa è stata UniCrypto, associazione di giovani pugliesi fondata da Antonio Pio Colapietra, Angelo Antelmi e Giuseppe Elicio.

La consegna è avvenuta durante un’udienza privata in Vaticano, nell’ambito dell’Human Economic Forum, evento che ha riunito leader globali e innovatori per discutere di sostenibilità sociale, etica tecnologica e intelligenza artificiale.

Un dono simbolico e rivoluzionario

L’NFT, che raffigura il logo ufficiale dell’Human Economic Forum, è stato trasferito su un Ledger hardware wallet e presentato al Pontefice in una preziosa scatola di legno realizzata per l’occasione. "Questo simbolo rappresenta un messaggio chiaro: Papa Francesco crede profondamente nei valori e negli obiettivi dell’Human Economic Forum, diventandone l’unico proprietario," hanno spiegato i fondatori di UniCrypto.

L’evento e i protagonisti

L’Human Economic Forum, svoltosi a Roma il 10 e 11 dicembre, ha visto la partecipazione di personalità di spicco come Giammario Battaglia, Padre Marcin Schmidt, l’On. Giorgia Latini, il Sen. Guido Castelli e l’On. Saverio Congedo. L’iniziativa ha posto l’accento su temi cruciali per il futuro, cercando di creare un dialogo tra innovazione tecnologica e valori umani.

Tecnologia e valori umani: il messaggio di UniCrypto

"Essere accolti dal Santo Padre e consegnargli il primo NFT della storia è un onore indescrivibile che porteremo nel cuore per sempre," hanno dichiarato i giovani fondatori di UniCrypto. Con questo gesto, l’associazione ha voluto sottolineare il suo impegno per un futuro dove tecnologia, spiritualità e umanità possano convivere armoniosamente, ispirando il cambiamento.

Le immagini ufficiali dell’udienza, scattate dall’agenzia Vatican Media, immortalano un momento che segna un nuovo capitolo nell’incontro tra fede e innovazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori