Notizie
Cerca
Taranto
13 Dicembre 2024 - 08:00
Il DTA ha organizzato l'iniziativa 'Tecnologie e soluzioni aerospaziali per la One Health' che si terrà a Taranto, presso il Castello Aragonese, il 16 dicembre a partire dalle ore 9 nell’ambito del progetto Calliope - Casa delle Tecnologie Emergenti di Taranto: Casa dell’Innovazione per il One Health (coordinatore Comune di Taranto), co-finanziato da MIMIT tramite il programma Case delle Tecnologie Emergenti e dal Fondo sviluppo e coesione. L'iniziativa è parte del programma della Giornata Nazionale dello Spazio organizzata dall’Asi (Agenzia spaziale italiana). Il DTA partecipa al progetto CALLIOPE insieme a suoi soci e partners.
Le tecnologie aerospaziali dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (UAS, droni) e dei servizi di osservazione spaziale della terra (SATEO) hanno rilevanti applicazioni per la salvaguardia e il miglioramento delle condizioni ambientali e territoriali delle città. Tali tecnologie e servizi contribuiscono a conoscere la situazione ambientale e territoriale per favorire la protezione della biodiversità. Lo sviluppo di soluzioni innovative sostenibili richiede importanti avanzamenti nelle conoscenze tecnologiche e dei regolamenti aeronautici.
Tramite l’uso di UAS è possibile acquisire dati e informazioni in tempi brevi relativi ad una determinata area territoriale con un grado di precisione altissimo. Queste informazioni sono essenziali per interventi veloci di mitigazione delle condizioni di rischio. La progettazione delle operazioni UAS di tipo ‘open’ e ‘specific’, la definizione della sensoristica adatta e del processo autorizzativo e delle procedure di accesso allo spazio aereo sono state oggetto delle attività sperimentali del DTA. Con il progetto CALLIOPE il Dta ha messo a punto l’architettura di sistema e la metodologia per l’erogazione di servizi e di acquisizione dati relativi a: MONITORAGGIO DELLE AREE VERDI; MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA; MONITORAGGIO DELLE INFRASTRUTTURE COSTIERE; MONITORAGGIO DEL CALORE. Attraverso i dati spaziali è possibile analizzare condizioni e trasformazioni di ampie estensioni territoriali e in diversi anni, sebbene con precisione ed accuratezza inferiori. In collaborazione con Planetek Italia, il DTA ha messo a punto un sistema di servizi di analisi di dati ambientali e territoriali acquisiti tramite la costellazione satellitare europea COPERNICUS.
L’azione del DTA si inserisce in uno sforzo finalizzato a favorire da una parte la protezione e la salvaguardia dell’ambiente e la riduzione degli impatti delle catastrofi ambientali, e dall’altra lo sviluppo industriale del settore aerospaziale in Puglia, driver di progresso e fonte di applicazioni in altri settori. Questo sforzo e i risultati raggiunti sono parte integrante di un programma di sviluppo delle tecnologie e dell’industria aerospaziale nazionale ed europeo che vede la Puglia avere un convinto ruolo di rilievo.
Giuseppe Acierno, presidente e direttore generale del Dta ha evidenziato: "I servizi di monitoraggio che abbiamo sviluppato con i droni su verde, aria, acqua ed infrastrutture, nonché la loro integrazione in Calliope con servizi di monitoraggio satellitare, sono una testimonianza di come le tecnologie possano favorire politiche, iniziative e strumenti indirizzati verso la sostenibilità e la qualità della vita". "Aver potuto concorrere a fornire il nostro contributo in una città come Taranto, così simbolica per i temi legati al rapporto tra sostenibilità e industria, ma anche così propensa a sostenere innovazione e trasformazione, è stato motivo di sprone ed extra impegno. Un ringraziamento quindi innanzitutto alla città di Taranto, che è stata campo di ispirazione, progettazione ed esecuzione delle nostre attività, ai nostri partners ed al team del DTA che ancora una volta hanno proiettato in una dimensione cittadina una chiara testimonianza di come la tecnologia e l’innovazione siano un tracciato imprescindibile per concorrere a costruire città e paesi piu vivibili e sostenibili", ha concluso Acierno.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA