Cerca

Cerca

Guardia di Finanza

“Lo giuro!”: 774 nuovi Finanzieri presto destinati in tutta Italia. Tutte le foto

La cerimonia di Giuramento nello Stadio della Vittoria a Bari

BARI - Si è svolta presso la Stadio della Vittoria di Bari, alla presenza del Generale di Corpo d’Armata Bruno Buratti, Ispettore per gli Istituti di Istruzione della Guardia di Finanza e del Generale di Brigata Marco Lainati, Comandante della Legione Allievi, la solenne cerimonia di “Giuramento di Fedeltà alla Repubblica Italiana” e di “Consegna delle Fiamme” agli allievi finanzieri del 23° corso “Medaglia di Bronzo al valore della Guardia di Finanza Fin. Scelto Giuseppe Gardella”.

L’evento ha visto la presenza di numerose autorità politiche, civili, militari e di oltre 8.000 familiari e amici dei neofinanzieri, e la partecipazione della Signora Daria Gardella e del Signor Alessandro Tegoni, nipoti del Fin. Sc. Giuseppe Gardella, deceduto in combattimento nella II Guerra Mondiale.

Ad impreziosire la cerimonia, l’intervento della M.O.V.M. Sergente Maggiore Andrea Adorno, il quale ha rivolto il messaggio di saluto del Gruppo Medaglie d’Oro ai giurandi.

Il Generale Buratti, rivolgendosi ai neofinanzieri, ha sottolineato il significato del giuramento prestato quale atto di enorme valore al servizio della Patria, che suggella una vera e propria scelta di vita fatta di impegno, disciplina, onore, per il bene comune e per la tutela degli interessi economici dello Stato.

Dopo la cerimonia di giuramento di fedeltà, gli allievi hanno indossato, per la prima volta, le mostrine del Corpo, le ambite “Fiamme Gialle”. La bordatura verde delle Fiamme tratteggia il tradizionale colore delle truppe di montagna, mentre il colore giallo ricorda le cosiddette “lingue di fuoco”, che completavano la Bandiera d’ordinanza della Legione Reale Piemontese, uno dei Corpi pre-unitari dal quale ha avuto origine la Guardia di Finanza.

L’invito a porre al centro della propria vita l’adempimento del dovere, nel contesto dei principi che hanno animato, fino alla fine, uomini come il Finanziere Scelto Giuseppe Gardella, ha segnato l’intervento del Colonnello Andrea Di Cagno, Comandante della Scuola Allievi Finanzieri.

Particolare lustro è stato recato alla cerimonia dalla presenza del fratello della M.O.V.M. Finanziere Antonio Zara, deceduto a Fiumicino (RM) nel 1973 durante un attacco terroristico e delle Medaglie d’Oro al Valor Civile Maresciallo Aiutante Edoardo Roscica e Appuntato Scelto in congedo Sandro Marras, componenti della pattuglia scontratasi nella notte del 23 febbraio del 2000 con un’autocolonna contrabbandiera, in cui perirono il V. Brig. Alberto De Falco – presente la figlia Eleonora - e il Fin. Sc. Antonio Sottile, ai quali è intitolata la Caserma, sede della Legione Allievi e della Scuola Allievi Finanzieri.

I neo finanzieri hanno poi enunciato la “promessa morale di impegno”, assicurando - all’Autorità presente - che si faranno carico della custodia e della cura delle tradizioni e dei valori che le “Fiamme Gialle” rappresentano per ogni Finanziere.

Il percorso di studi dei giovani finanzieri proseguirà con il “training on the job” presso i Reparti del Corpo cui saranno assegnati definitivamente.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori