Notizie
Cerca
Trani
07 Agosto 2024 - 13:26
BAT - La Procura della Repubblica di Trani è intervenuta per contrastare la realizzazione e gestione di una discarica abusiva e per il delitto contro l'incolumità delle persone, di attentato alla sicurezza dei trasporti nonché per un illecito amministrativo nei confronti di una impresa operante nel settore del recupero di rifiuti.
Al termine di complesse attività investigative, condotte dai militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Barletta della Guardia di Finanza, il GIP presso il Tribunale di Trani, accogliendo la richiesta del Pubblico Ministero, ha disposto il sequestro preventivo "impeditivo" dell'intero compendio aziendale per un valore di circa 3 milioni di euro; per equivalente di beni per un valore complessivo di oltre un milione e 200mila euro dell'impresa, nella forma diretta, di risorse finanziarie, dello stesso importo, in capo all'amministratore e procuratore dell'impresa sottoposta alle indagini.
Le criticità gestionali accertate hanno quindi consentito di ipotizzare la responsabilità della società nonostante questa si fosse dotata di un modello organizzativo e gestionale che tuttavia non era adeguatamente implementato. L'attività svolta permetteva di sottoporre a sequestro preventivo diversi rapporti bancari intestati alla società coinvolta e alla persona fisica; le quote societarie e l'intero compendio aziendale, nonché 5 immobili per circa 20 mila quadrati, situati in Trani, in parte adibiti a discarica abusiva.
La capillare attività investigativa svolta dalle Fiamme Gialle ha consentito di ricostruire l'attività illecita: la società, nell'effettuare una attività di recupero di rifiuti non pericolosi derivanti dalla raccolta e lavorazione di rifiuti, incamerava al proprio interno materiali "artatamente ed impropriamente indicati quali Materie Prime Secondarie II fascia", al fine di eludere i limiti e i vincoli imposti dalle autorizzazioni in possesso. Il suindicato materiale non finito ed accumulato veniva depositato sui suoli e finalizzato proprio alla realizzazione di una discarica, onde massimizzare i profitti.
L'accumulo dei rifiuti veniva costantemente alimentato ed incrementato fino a raggiungere altezze ben superiori ai limiti di sicurezza, ingenerando persino il potenziale rischio di cedimento franoso sulla adiacente linea ferroviaria elettrificata.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA