Notizie
Cerca
Le celebrazioni
08 Maggio 2024 - 07:15
BARI - Con il corteo storico si sono aperti ieri a Bari i festeggiamenti in onore di San Nicola, il vescovo di Myra. Un appuntamento che ha mescolato tradizione e contemporaneità in un'atmosfera unica.
L'evento, organizzato dall'Ati Doc Servizi soc. coop., Pooya srl e Password srl, è stato incentrato sul concetto di "altezza".
Il corteo di ieri sera, partito da piazza Federico di Svevia, ha attraversato le vie di Bari, tra cui via San Francesco d’Assisi, piazza Garibaldi, corso Vittorio Emanuele II, largo IV Novembre, lungomare Imperatore Augusto, e largo Papa Urbano II, per concludersi in piazza San Nicola.
Il culto di San Nicola si estende globalmente, con le sue gesta tramandate nei secoli diventate immagini memorabili, leggende e miracoli che rappresentano un patrimonio universale di pace.
Questa nuova edizione del Corteo storico ha visto la partecipazione dei sei gruppi storici della città, che hanno rievocato momenti salienti della vita del Santo. Un Medioevo immaginario è stato evocato attraverso marinai, cavalieri, e figuranti in costume, con l'obiettivo di rivivere la festa per la traslazione delle ossa di San Nicola, segnando il suo primo arrivo a Bari.
Raffaello Fusaro, direttore artistico del corteo, ha sottolineato il messaggio di San Nicola come figura rivoluzionaria, vicino agli ultimi e alle minoranze, unendo la sua immagine al sorriso dei bambini e degli ultimi.
Elisa Barucchieri, coreografa e direttrice artistica di ResExtensa, ha espresso la sua gratitudine per essere stata coinvolta nelle celebrazioni, descrivendo l'evento come un'opportunità di celebrare non solo San Nicola, ma anche l'arte e la cultura.
Francesco Valenzano, rappresentante delle organizzazioni coinvolte, ha commentato l'importanza del Corteo storico come momento centrale per la comunità di Bari e come opportunità di promozione culturale per la città.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA