Cerca

Cerca

La presentazione

Incontro con Gad Lerner alla Feltrinelli

Primo evento alla neonata libreria a Taranto

Gad Lerner

Gad Lerner

Dettagli evento

Sarà Gad Lerner a dare il via alla serie di eventi organizzati dalla neonata libreria Feltrinelli a Taranto: lo scrittore, infatti, venerdì 12 luglio (ore 19) presenterà  il suo libro dal titolo "Gaza. Odio e amore per Israele"(Feltrinelli), in dialogo con Francesco Casula.

Il libro

È da Gaza che il 7 ottobre 2023 hanno sconfinato le milizie di Hamas per compiere in Israele il più terribile massacro di ebrei dal tempo della Shoah. È sugli abitanti di Gaza che il governo Netanyahu ha scatenato una sanguinosa offensiva militare con il risultato di screditare la reputazione di Israele e isolarlo come mai prima d’ora. Gaza, insomma, oltre che un luogo è diventata il simbolo di una contesa che assume nel mondo dimensione culturale e morale.

Cosa vuol dire essere ebrei dopo il 7 ottobre? C’è ancora spazio per la politica? Gad Lerner si misura con il fanatismo identitario che ha contagiato i due popoli in guerra. Da ebreo per il quale Israele ha significato salvezza, deve fare i conti con l’esclusivismo e il tribalismo della destra sionista.

Un libro sincero e necessario per non finire arruolati negli stereotipi delle opposte fazioni, preludio di ogni guerra.

L’autore

Gad Lerner nasce a Beirut da genitori ebrei stabilitisi in Palestina prima ancora che nascesse lo Stato d'Israele. Viene in Italia quando ha tre anni, ma resta per molti anni apolide fino a che ottiene la cittadinanza italiana nel 1984. Giornalista inizia a collaborare con il quotidiano Lotta Continua (1976-1979) di cui è vicedirettore. Lavora quindi per Il Lavoro di Genova e per Radio Popolare a Milano, inizia anche la sua lunga collaborazione con il manifesto e con Radio Popolare. Dal 1983 entra nella redazione dell'Espresso come inviato e svolge numerose inchieste. Come scrittore esordisce nel 1987 con Operai (Feltrinelli). L'attività però che gli dà grande notorietà è quella televisiva: prima Profondo Nord, quindi Milano, Italia, sempre su RaiTre e su Rai Uno Pinocchio. Ritorna poi al giornalismo della carta stampata e dal 1993 al 1996 è vicedirettore de La Stampa di Torino. Nel 2000 gli viene data la direzione del Tg1, ma le sue scelte editoriali non vengono condivise e dopo pochi mesi si dimette. Nel 2001 passa a La7 e negli ultimi anni conduce la trasmissione di approfondimento L'infedele.

Tra le sue altre pubblicazioni per Feltrinelli si ricorda L' infedele. Una storia di ribelli e padroni edito da Feltrinelli (2020), Gaza. Odio e amore per Israele (2024). 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori