Cerca

Cerca

La rassegna

Paolo Fresu e Omar Sosa: concerto con degustazione al Map Festival

L'atteso appuntamento a Villa Pantaleo

Paolo Fresu (foto Jean Louis Neveu)

Paolo Fresu (foto Jean Louis Neveu)

Dettagli evento

Tra gli appuntamenti in cartellone per l'edizione 2024 del MAP Festival - la rassegna di Musica Architettura e Parallelismi diretta artisticamente da Gloria Campaner e Piero Romano - quello che vede protagonisti Paolo Fresu e Omar Sosa è, sicuramente, uno fra i più attesi.

In programma venerdì, 7 giugno, a Villa Pantaleo (contrada Cimino; inizio ore 21.00, ingresso ore 20.30) il concerto con degustazione prevede l'esecuzione del progetto musicale “Food”.

Il quadro sonoro

Sempre il 7 giugno, ma alle ore 10.00, nei pressi del Monumento al Marinaio (in corso Due Mari a Taranto), Paolo Fresu consegnerà alla città il quadro sonoro commissionatogli dall’Orchestra della Magna Grecia dal titolo “Notte di Taranto”, una composizione dedicata al Monumento al Marinaio nel suo cinquantesimo anniversario, realizzato con il contributo dell’Unione Europea, della Regione Puglia/Assessorato regionale al Turismo/Pugliapromozione e POC Puglia 2014/2020 ASSE VI-Azione 6.8 (partecipazione libera).

"Food"

“Food” completa la trilogia dei precedenti lavori del duo Fresu-Sosa (“Alma 2012, “Eros” 2016). Avvalendosi del contributo di diversi ospiti come il rapper newyorkese Kokayi, Cristiano De André, il violoncellista brasiliano Jaques Morelenbaum, la cantante sudafricana Indwe e il percussionista americano Andy Narrell, indaga sul tema del cibo e sul suo mondo raccontandolo in musica e trattandolo sotto il profilo del gusto, dell’estetica e dell’etica. L’olio che frigge, il vino versato in un bicchiere o un coltello che taglia una carota oltre che le voci narranti in lingua italiana, sarda, friulana, spagnola, francese, inglese, giapponese. Sono i racconti di ricette, ambientazioni culinarie e socialità.

Paolo fresu e Omar Sosa (foto Roberto Cifarelli)

«L’aderenza della mission etica e aziendale della Ninfole con il coraggioso messaggio proposto da Paolo Fresu & Omar Sosa intercettati dalla vision del MAP Festival è una coincidenza che non potevamo lasciarci sfuggire – dice Rossella Ninfole – perché la sostenibilità è armonia esattamente come la musica e anche un caffè, la sua coltivazione, il rispetto dei luoghi da cui si esporta, i diritti dei popoli che conducono le colture, fanno la differenza e attraverso la musica e il MAP proveremo a spiegarlo in chiave culturale».

Il MAP Festival è un evento curato dall'Orchestra della Magna Grecia, Ministero della Cultura, Regione Puglia e Comune di Taranto. Gode del patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Taranto e dell’Arcidiocesi

E', inoltre, realizzato con il sostegno - tra gli altri, di Banca BCC di San Marzano di San Giuseppe, Teleperformance, Ninfole Caffè, Programma sviluppo.

Costo del biglietto: 40euro. Biglietti online: TicketSms. Prenotazioni per gli eventi gratuiti: eventbrite.

Info: 392:9199935.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori