Notizie
Cerca
L'evento
28 Maggio 2024 - 15:00
Alessandro Baricco
Dettagli evento
Data di inizio 05.06.2024 - 21:00
Data di fine 14.06.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Musica, installazioni urbane, speech, lectio, una mostra, feste di comunità, contest di rollerblades freestyle ed una immersione nella realtà virtuale grazie al metaverso del MAP Festival - Musica Architettura e Parallelismi, evento quest'anno giunto alla sua quarta edizione, da sempre pronto a proporre nuove forme di fruizione della realtà urbana, con una attenzione alla musica e ai luoghi.
La presentazione dell'evento lo scorso aprile. Da sinistra: Stella Falzone, il sindaco Melucci, il Maestro Piero Romano e Gloria Campaner (foto Aurelio Castellaneta)
Il programma
Una quarta edizione che ricerca la bellezza attraverso la musica e l’architettura, tra sperimentazione e creatività: il MAP Festival si presenta alla Città di Taranto con un programma ricco di appuntamenti che prende il via il 5 giugno per chiudersi il 14 dello stesso mese.
Eccolo nel dettaglio: mercoledì 5 giugno - concerto dell’Orchestra della Magna Grecia diretta da Paolo Vivaldi, intorno alle vasche di Gio Ponti della Concattedrale Gran Madre di Dio;
giovedì 6 giugno - performance del duo Lorenzo & Ilaria Guslandi, campioni del mondo di pattinaggio freestyle, al BAC-Parco della Musica;
venerdì 7 giugno - al via la mostra “Tocca le sue curve” organizzata in collaborazione con il MArTa che punta ad una nuova fruizione basata solo e soltanto sul tatto. Una serie di reperti archeologici ricostruiti con stampanti 3D, saranno oggetto di una esposizione al buio dove solo il contatto potrà essere portatore di conoscenza. La mostra si chiude il 7 luglio. Sempre venerdì 7, alle ore 10, Paolo Fresu consegnerà alla città il suo quadro sonoro “Notte di Taranto” dedicato al Monumento al Marinaio nel suo cinquantesimo anniversario. In serata, alle ore 21, Fresu insieme a Omar Sosa presenteranno il loro progetto “Food” nella Villa Pantaleo.
Paolo Fresu e Omar Sosa
Sabato, 8 giugno, Alessandro Baricco terrà un dialogo esclusivo con Oscar Iarussi alla Pineta Cimino (ore 20,30); domenica 9 giugno, dalle 09,00 alle 12 - il cielo di Taranto si riempirà degli aquiloni del MAP sulla spiaggia del Viale del Tramonto; lunedì 10 giugno, ore 21 - in collaborazione con la Marina Militare, i Vision String Quartet si esibiranno nel progetto Spectrum per inondare di suono la Piazza d’armi del castello Aragonese con il loro stile che va dalla classica al folk, dal rock al funk minimalista; giovedì 13 giugno - solo per pochissimi e tempestivi spettatori, sarà possibile vivere l’esperienza intima dei momenti artistici One To One (ingresso ore 20), con la pianista Gloria Campaner, il cantautore Domenico Imperato e l’attrice Azzurra Martino; venerdì 14 giugno - il MAp Festival si chiude con l’arrivo di Massimiliano Fuksas, uno dei più eclettici architetti del nostro tempo, con una Lectio alla Concattedrale Gran Madre di Dio (ore 18,00).
Il Gran finale del MAP Festival sarà ispirato al film “Maestro” di Bradley Cooper dedicato al grande Maestro Leonard Bernstein, affidato all’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Piero Romano (ore 21,00).
Il design e architetto, Massimiliano Fuksas in una foto di Gianmarco Chieregato
La novità di quest'anno consiste nel lancio del MetaMAP, un metaverso che porterà l'esperienza del Festival a nuovi, straordinari livelli. Il MetaMAP è un ambiente virtuale immersivo, accessibile tramite visori, ma anche da smartphone e pc dove i partecipanti possono navigare tra alcune meraviglie architettoniche di Taranto, alcune note e altre futuristiche, vivendo contestualmente performance musicali e incontri culturali senza precedenti. Questo progetto non è solo un ampliamento tecnologico del festival, ma una vera e propria sperimentazione nel modo di vivere la musica, l'arte e la cultura.
In particolare si potranno seguire nel metaverso del MAP l’evento inaugurale “Tra Finzione e realtà” del 5 giugno e il dialogo con Massimiliano Fuksas dell’8 giugno.
L’immagine creativa di questa edizione, è stata realizzata dal fumettista Mario Albereti, che ha firmato il manifesto e la maglietta.
Uno sguardo inedito e dinamico per i social media sarà affidato a campioni mondiali di Freestyle, Lorenzo & Ilaria Guslandi, che produrranno contenuti mentre sfrecceranno per le vie della città sui loro pattini in linea.
Come per le precedenti edizioni, anche il MAP Festival 2024 presenta un palinsesto di attività ed eventi variegato, di alto profilo artistico e culturale, con grande attenzione rivolta al rispetto dell’ambiente. Una rassegna nata con lo scopo di valorizzare la bellezza, suggerire nuovi punti di vista, generare o rigenerare luoghi di incontro per una socialità nuova e rinnovata per avvicinare a un patrimonio musicale, artistico e paesaggistico nelle sue forme più varie.
Il MAP Festival, a cura dell’Orchestra della Magna Grecia, del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Taranto, gode del Patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Taranto e della Arcidiocesi ed è realizzato con il sostegno, tra gli altri, di Banca BCC di San Marzano di San Giuseppe, Teleperformance, Ninfole Caffè e Programma sviluppo.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA