Cerca

Cerca

Libri

Incontro con Antonio Basile e Gianluca Marinelli all'Arci Gagarin

I due autori presenteranno il volume "Arte a Taranto 1989-1990"

La locandina dell'evento

La locandina dell'evento

Dettagli evento

Prima assoluta a Taranto, nella sede dell'Arci Gagarin (in via Pasubio), alle ore 18,00, per la presentazione del volume dal titolo "Arte a Taranto 1989-1990" (Progedit, Bari 2024), scritto a quattro mani da Antonio Basile e Gianluca Marinelli, reduce dal suo esordio al Salone del Libro di Torino.

Il libro racconta attraverso una serie di saggi le vicende artistiche della città negli anni Ottanta e la loro importanza non soltanto a livello locale. Il respiro di alcune iniziative artistiche assume, in alcuni casi, respiro nazionale.

Interverranno i curatori e autori e Stefania Castellana, autrice di uno dei saggi in volume.

Modera l'incontro Silvano Trevisani, giornalista che ha seguito molto da vicino le vicende narrate nel testo.

Gli autori

Antonio Basile ha insegnato Antropologia culturale e Antropologia delle società complesse nell’Accademia di Belle Arti di Lecce. Ha fatto parte del Comitato per la tutela e la difesa delle minoranze linguistiche in Italia, istituito dal MIBAC. Dal 2010 al 2023 è stato direttore scientifico del Civico museo etnografico Alfredo Majorano di Taranto. Curatore e autore del volume "Arte a Taranto 1980-1990" (Bari 2024), per i tipi della Progedit ricordiamo "Gioconda miseria. Il tarantismo a Taranto. XVI-XX secolo" (Bari 2015).

Gianluca Marinelli, artista, storico dell’arte e docente, fa parte del Centro studi Giovanni Previtali e della Società di storia Patria per la Puglia. Curatore e autore del volume "Arte a Taranto 1980-1990" (Bari 2024), ha pubblicato saggi d’arte contemporanea in raccolte collettanee e riviste scientifiche. È autore del libro "Taranto fa l’amore a senso unico. Esperienze artistiche nei primi anni dell’Italsider, 1960-1975" (Lecce 2012).

Stefania Castellana è dottore di ricerca in “Arti, storia e territorio dell’Italia nei rapporti con l’Europa e i paesi del Mediterraneo” all’Università del Salento. Già borsista presso la Fondazione di Studi di Storia dell’Arte “Roberto Longhi” di Firenze e l’Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi di Bari, è stata per due anni assegnista post-doc all’Università degli Studi di Napoli Federico II (2022-2023). Ha dedicato, tra gli altri, numerosi contributi alle vicende artistiche novecentesche a Taranto. E' autrice della monografia "Johannes Hispanus" (Persico Dosimo 2017).

L'appuntamento è organizzato in collaborazione con Fucina 900.

 

 

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori