Cerca

Cerca

Musica

Simona Molinari fra pop e jazz sul palco dell'Orfeo

Ultimo appuntamento con la stagione "Eventi musicali" dell'Ico tarantina

Simona Molinari

Simona Molinari

Dettagli evento

Si chiude con il concerto di Simona Molinari la stagione 2023/24 "Eventi musicali" organizzata, ricordiamo, dall'Orchestra della Magna Grecia in collaborazione con il Comune di Taranto, il Ministero della Cultura e la Regione Puglia, insieme con attività e istituzioni del territorio tra cui BCC-Banca di Credito Cooperativo, Teleperformance, Ninfole Caffè Programma sviluppo.

Lunedì, 27 maggio, l'appuntamento alle ore 21.00 è al Teatro Orfeo di Taranto, in via Pitagora.

L'artista

Cantautrice e compositrice, Simona Molinari ha al suo attivo sette album e una straordinaria produzione fra pop e jazz.

Sul palcoscenico tarantino sarà accompagnata dall'Ico Magna Grecia diretta dal Maestro Piero Romano.

Il Maestro Piero Romano

Tra le collaborazioni, vanno citate quelle con Al Jarreau, Gilberto Gil, Peter Cincotti, Andrea Bocelli, Ornella Vanoni, Renzo Arbore, Massimo Ranieri, Raphael GualazziTosca e Paolo Fresu; interpreta un brano inedito di Bungaro (“Nu fil’ e voce”), firma e interpreta il brano “Swing a Roselle”, inserito nei titoli di “Romeo e Giulietta”, ultimo film di Giovanni Veronesi.

Tiene, inoltre, concerti al Blue Note di New York e Tokyo, al Teatro Estrada di Mosca e molti altri club in tutto il mondo. Partecipa in gara al Festival di Sanremo (“Egocentrica” e “La Felicità”) e altre due volte come ospite. Ha debuttato come attrice nel film “C’è tempo” di Walter Veltroni, firmando alcuni brani della colonna sonora.

Nel 2022 le viene assegnata la Targa Tenco come Miglior Interprete per l’album “Petali”. Il suo ultimo album, “Hasta Siempre Mercedes”, è un omaggio a una delle artiste più influenti e simboliche di tutta l’America Latina, Mercedes Sosa. L’album racchiude undici bellissimi brani: oltre alla rilettura di alcune perle del repertorio della Sosa (“Todo cambia”, “Gracias a la vida”, “Solo le pido a Dios”, “Canciòn de las cosas simples”), i classici argentini “Volver” e “El dia que me quieras”, e alcuni riferimenti a Napoli (tra cui “Caruso”).

Costo del biglietto: poltronissima 30euro+prevendita; platea e prima galleria 25euro+prevendita; seconda e terza galleria 15euro+prevendita.

On line i biglietti possono essere acquistati su TicketSms. Info: 392.9199935: 

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori