Cerca

Cerca

L'evento

Musiche da film con il concorso dedicato a Bacalov

Cinquantaquattro opere e cinque finalisti sul palco del Fusco

Uno dei tributi a Bacalov dell'Ico Magna Grecia

Uno dei tributi a Bacalov dell'Ico Magna Grecia

Dettagli evento

Tutto è pronto per la finale del Concorso internazionale di composizione musiche da film “Luis Bacalov” in programma giovedì, 16 maggio, alle ore 21.00, al Teatro comunale Fusco di Taranto, in via Giovinazzi.

Il pianista Premio Oscar Luis Bacalov al quale è dedicato il concorso

Cinque i finalisti selezionati, fra i cinquantaquattro concorrenti provenienti da tutto il mondo. Cinque, dunque, gli elaborati che saranno eseguiti dall’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Roberto Gianola. Con i temi prescelti, saranno proiettati cinque cortometraggi selezionati per l’occasione dal Giffoni Innovation Hub. 

Il concorso

“Premio Luis Bacalov”, “Premio “Pubblico Città di Taranto” e “Premio Magna Grecia”: sono questi i riconoscimenti che saranno assegnati durante la serata al Fusco. 

Ideato per per lanciare nuovi compositori nel panorama internazionale della musica da film, è organizzato dall’Ico tarantina in collaborazione con il Comune di Taranto e con l’associazione culturale “Luis Bacalov”, il Teatro comunale Fusco, le Corti di Taras, il Giffoni Innovation Hub, con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Puglia

La commissione

Le opere sono state selezionate da una commissione composta da importanti personalità del mondo della musica da film, come Sandro Di Stefano, professore di Composizione per musica applicata alle immagini nel Conservatorio di Musica di Roma, ha vinto, fra gli altri, il Premio Miglior Colonna Sonora (Freakemacine-Festival-de-Cine), Premio Chioma di Berenice (Miglior colonna sonora cinema), Premio per la Migliore Musica Originale al 42º Gdynia Film Festival; Khaled Mouzanar, compositore e produttore cinematografico libanese, riceve plauso e riconoscimento da parte del pubblico e della critica per film, tra i quali, “After Shave” (Premio César, Francia), “Caramel”, “Where Do We Go Now?” e “Cafarnao”; Michele Maiellari, professore di Composizione nel Conservatorio di musica di Matera; Paolo Vivaldi, per cinema e tv, ha composto decine di colonne sonore, fra queste, “Non essere cattivo”, candidato all’Oscar, vincitore del premio “Film dell’anno” ai Nastri d’Argento 2016 e pluricandidato ai David di Donatello; Giuseppe Salatino, professore di Composizione musicale elettroacustica nel Conservatorio di musica di Matera e Direttore di produzione del Concorso internazionale “Luis Bacalov”; Piero Romano, direttore artistico dell’Orchestra della Magna Grecia.

Bacalov, ricordiamo, ha rivestito il ruolo di direttore principale dell’Orchestra della Magna Grecia dal 2005 al 2017 (anno della sua scomparsa).

Costo del biglietto: 5 euro; on-line su Ticketsms.

Segreteria artistica – Orchestra della Magna Grecia: via Giovinazzi 28 (lunedì/venerdì 10.00/13.00-17.00/20.00. Tel.:  392.9199935).

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori