Notizie
Cerca
TEATRO
08 Maggio 2024 - 14:35
La compagnia leccese Astràgali Teatro in
Dettagli evento
Data di inizio 12.05.2024 - 21:00
Data di fine 12.05.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Prezzo 10,00 €
Spettacolo che parla del mondo femminile quello che domenica, 12 maggio, sul palco del palco del Teatro comunale “N. Resta” in Piazza Garibaldi, a Massafra (Ta) vedrà la compagnia leccese Astràgali Teatro rappresentare l'opere "Le donne di Pirandello", dell’autore siciliano Premio Nobel.
Diretto da Fabio Tolledi, anche nel cast degli attori, lo spettacolo vede in scena Roberta Quarta, Simonetta Rotundo, Matteo Mele, Lenia Gadaleta. La produzione è Astràgali Teatro, distribuzione Cosimo Guarini, organizzazione Ivano Gorgoni.
L'appuntamento è a cura del Teatro delle Forche, inserito nell’ambito del progetto triennale Il Tempo della Festa
Lo spettacolo
Dalle note di regia: "Mogli, attrici, madri, amanti: le donne di Pirandello sono figure che, ancor più degli uomini e più drammaticamente, vivono la crisi dell’identità e la contraddizione dei ruoli sociali che in essa esplode. Donne sole, schiacciate, isolate, ma che tuttavia non rinunciano allo svelamento della falsità delle convezioni sociali né, tantomeno, al cambiamento. E benché alla fine risultino sconfitte, queste donne nella propria esistenza smascherano l’ipocrisia dell’uomo, costringendolo a guardare la propria ambiguità e debolezza. Fortemente complessa e articolata, la relazione con l’universo femminile in Pirandello è notoriamente problematica. Si pensi al difficile rapporto di Pirandello con la moglie, che giungerà alla pazzia per un sentimento di morbosa gelosia nei suoi confronti. O ancora all’allontanamento dalla casa familiare della figlia Lietta all’età di sedici anni, per le stesse ragioni che avevano reso insostenibile il rapporto tra i genitori. Ciononostante, il femminile in Luigi Pirandello assurge a istanza vitale, un femminile inteso come natura e creatività contro la forma e le convenzioni dell’ordine sociale.
Una foto di scena
Lo spettacolo vede in scena due donne. Una scena scarna, essenziale, dove al centro è il dramma esistenziale, la ricerca di un’interiorità autentica che si scontra con la mediocre apparenza borghese. Lungo una galleria di voci e volti femminili emergono i temi presenti nell’intera riflessione pirandelliana: la ricerca di ciò che ciascuno è veramente e di ciò che invece appare (Trovarsi); la pazzia come faccia della verità inconfessabile e lo smascheramento della finzione sociale (Il berretto a sonagli); il tema in chiave umoristica della verità inafferrabile (Così è (se vi pare))".
Foto di scena
Discorso a parte meritano infine due ritratti femminili indimenticabili: L’amica delle mogli e La favola del figlio cambiato. Ne L’amica delle mogli alla donna (oggetto del desiderio maschile) viene a mancare l’opportunità del cambiamento e di vivere un amore autentico. In questo modo la relazione uomo/donna si carica di tensioni ed è causa della solitudine finale in cui la protagonista si troverà. Ne La favola del figlio cambiato Pirandello si addentra nella materia dei racconti popolari. Sono molte le figure femminili in questo testo, che ruota attorno al tema dell’affetto filiale. La Madre - spinta da un sentimento maniacale che assume i caratteri della follia - riesce a riprendersi il figlio sostituito nella culla e a salvarlo dalla malattia di cui soffre, divenendo essa la fautrice della ri-nascita iniziatica e salvifica di un individuo.
Ingresso teatro consentito a partire dalle ore 19.30; apertura sipario ore 20.
Costo del biglietto intero: 10 euro; ridotto: 8 euro (under 25, over 65, gruppi di almeno 8 persone).
Sono accettate Carta del Docente e Bonus Cultura 18App
Prenotazioni al 324.610.3258 (10-12.30 / 16-19).
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA