Notizie
Cerca
L'evento
19 Aprile 2024 - 17:14
Alessandro Leogrande, il giornalista e scrittore tarantino al quale è intitolato il Premio
Dettagli evento
Data di inizio 27.04.2024 - 18:00
Data di fine 27.04.2024 - 22:00
Località
Tipologia
“Uppa" di Piergiorgio Casotti (Italo Svevo), “Le grandi dimissioni” di Francesca Coin (Einaudi), "Primavera ambientale" di Ferdinando Cotugno (Il Margine), “Un autunno d’agosto” di Agnese Pini (Chiarelettere) e “Mal di Libia” di Nancy Porsia (Bompiani): sono questi i titoli in gara all'edizione 2024 del Premio Leogrande, la cui cerimonia di premiazione è in programma sabato, 27 aprile, alle ore 18:00, al Teatro Fusco di Taranto (in via Giovinazzi), organizzata insieme al Comune di Taranto.
Condurrà le interviste agli autori, Giorgio Zanchini.
Il Premio
Il Premio di giornalismo narrativo Alessandro Leogrande -organizzato dall'associazione Presìdi del libro con il sostegno della Regione Puglia e di Edison Next, è un percorso che si svolge da settembre ad aprile di ogni anno. I libri selezionati dai candidati dell’edizione precedente vanno a comporre una rosa di cinque titoli, e vengono spediti ai presìdi di tutt'Italia che manifestano la volontà di partecipare e alle scuole pugliesi aderenti al progetto “Raccontami il giornalismo”. I presìdi e le scuole, nell’arco di questi mesi, leggono i testi ed esprimono il loro voto, accordando le singole preferenze: i primi assegnano il “Premio Alessandro Leogrande”, i secondi il “Premio studenti”.
Le scuole che hanno già partecipato al voto, dopo aver seguito una masterclass di Annalisa Camilli, hanno prodotto un'inchiesta/ reportage narrativo. Annalisa Camilli decreterà il lavoro migliore, che scopriremo nel corso della serata di premiazione.
La novità di quest’anno sta nel fatto che le scuole hanno incontrato on-line tutti gli autori e le autrici dei cinque libri in concorso e si sono confrontate in gruppi di lettura interscolastici.
Il Premio è ideato con lo scopo di tenere viva la passione e il ricordo di Alessandro Leogrande, giornalista e scrittore prematuramente scomparso, che ha dedicato gran parte del suo lavoro proprio ad occuparsi di temi civili ambientali e sociali, legati al territorio che lo ha visto nascere, la città di Taranto appunto, per poi estendere lo sguardo dall'Africa ai Balcani, fino ad abbracciare il mondo intero.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA