Notizie
Cerca
STAGIONE CONCERTISTICA
09 Aprile 2024 - 15:13
Il pianista, Giuseppe Greco
Dettagli evento
Data di inizio 11.04.2024 - 21:00
Data di fine 11.04.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Prezzo 30,00 €
E' dedicato a Chopin il concerto in cartellone per la stagione "Eventi musicali" dell'Orchestra della Magna Grecia, in programma giovedì, 11 aprile, al Teatro Orfeo di Taranto (via Pitagora):sul palco l’Ico tarantina sarà diretta dal Maestro Brian Liao, con Giuseppe Greco al pianoforte in veste di solista. In programma l’esecuzione del celebre Concerto n° 1 per pianoforte e orchestra di Fryderyk Chopin, unitamente alle “Variazioni Haydn” di Johannes Brahms.
«Con questo concerto si torna alla bellezza senza tempo del repertorio classico - dice il Maestro Piero Romano - Abbiamo affidato questo straordinario programma nelle mani di Giuseppe Greco, uno dei pianisti più promettenti sulla scena nazionale, con l’Orchestra della Magna Grecia guidata dal giovane direttore taiwanese Brian Liao».
Il direttore d'orchestra, Bian Liao
Il programma musicale
Il “Concerto n° 1” per pianoforte e orchestra fu scritto da Chopin a soli venti anni, nel 1830, e fu eseguito a Varsavia, con il compositore come solista, durante uno dei suoi concerti di “addio” prima di lasciare la Polonia. Lo stesso Chopin dedicò parole di affetto a questa sua composizione, definendo la Romanza come «una meditazione nel bel tempo primaverile durante il chiaro di luna». Alla vigilia della partenza, fissata per il 2 novembre 1830, Chopin fu calorosamente festeggiato dagli amici che, dolorosamente consapevoli del presagio futuro, donarono al giovane compositore e pianista una Coppa d’argento, contenente alcune zolle di terra polacca.
Le “Variazioni Haydn”, invece, è un’opera in forma di tema e variazioni, composta da Johannes Brahms nell’estate del 1873: consiste in un tema in si bemolle maggiore basato su un corale dedicato a Sant’Antonio, otto variazioni e un finale. L’opera fu pubblicata in due versioni: per due pianoforti, scritta prima ma designata op. 56b e, per orchestra, designata op. 56a. La versione orchestrale è meglio conosciuta e molto più ascoltata rispetto alla versione per due pianoforti. Si dice spesso che sia il primo insieme indipendente di variazioni per orchestra nella storia della musica.
Orchestra della Magna Grecia
Inizio ore 21.00. Costo del biglietto: poltronissima 30euro+prevendita; platea e prima galleria 20euro+prevendita; seconda e terza galleria 10euro+prevendita. Biglietti: TicketSms. Info: Orchestra Magna Grecia Taranto – Via Ciro Giovinazzi 28 (392.9199935).
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA