Cerca

Cerca

MUSEO ARCHEOLOGICO TARANTO

L’appello alla Pace del MArTA

Visita tematica il 6 aprile dedicata ai più piccoli  

Stella Falzone

La direttrice Stella Falzone davanti alla Tomba dell'Atleta

Dettagli evento

Nella “Giornata Internazionale dello Sport per lo sviluppo e la Pace” (l'International Day of Sport for Development and Peace), in programma sabato 6 aprile come previsto dall’Assemblea Generale dell’ONU, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto organizza una visita tematica dedicata allo sport, ma anche ai valori ad esso collegati, dedicata ai bambini tra i 6 e i 12 anni. 

MArTA: la Tomba dell'Atleta

Nell'occasione il MArTA accoglierà una delle collezioni archeologiche nazionali più importanti dedicate  alla pratica sportiva e persino la tomba di un’atleta: l’eroe delle Panatenaiche che dopo aver vinto nel V sec. a.C. i leggendari giochi di Atene, probabilmente morì all’epoca delle guerre persiane (490-480 a.C.), in circostanze ancora misteriose.

«Spesso si parla delle collezioni tarantine assimilando gli atleti ai guerrieri – dichiara la direttrice del MArTA, Stella Falzone – ma in realtà la pratica atletica che si racconta attraverso le esposizioni del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, definisce soprattutto il sistema educativo (paideia) e lo stile di vita dei giovani dell’epoca: un modello pedagogico che prevedeva, anche attraverso lo sport,  la crescita armonica dell’individuo e della società».

Tra reperti e “rievocazioni” delle antiche discipline, la visita parlerà ai giovanissimi e ai loro genitori di sport, rispetto delle regole, impegno, coraggio e pace.

Nell’antica Grecia, infatti, per assicurare lo svolgimento dei Giochi, poco prima dell’inizio delle gare, si annunciava la “tregua sacra” (ekecheirìa). Questo momento sanciva la sospensione di tutte le guerre in corso e una festa dei valori collegati allo sport.

Dalle ore 17.00 del 6 aprile parrtirà il tour tra i reperti collegati all’atletismo (strigili, hanteres, dischi, vasi) e una sorta di prova sul campo da parte dei piccoli visitatori che si potranno cimentare nelle antiche discipline del salto in lungo, del lancio del disco e del giavellotto direttamente all’interno del Chiostro del museo.

La visita tematica con le attività collegate dura circa un’ora e mezza. I bambini dai 6 ai 12 anni dovranno essere accompagnati da almeno un genitore. L’attività sarà gratuita per i bambini, mentre il costo del biglietto di ingresso per gli accompagnatori sarà di 10 euro, salvo le gratuità o le riduzioni previste dalla legge e dalle convenzioni.

Prenotazione (fino ad esaurimento posti) al numero di telefono 099.4532112.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori