Cerca

Cerca

La presentazione

Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri raccontano Clint Eastwood e l'America del mito

A Spazioporto l'incontro con i due autori

Clint Eastwood

Clint Eastwood

Dettagli evento

Si intitola "Spettri di Clint. L'America del mito nell'opera di Eastwood" il libro di Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri che sarà presentato giovedì, 4 aprile, alle ore 20:00, a Spazioporto, l'hub culturale a Porta Napoli (Taranto).
Dialogheranno con gli autori Giulia Galli (Presidio del Libro Dickens – Il Granaio) e i critici cinematografici Massimo Causo e Davide Di Giorgio.

La copertina del libro


Il libro
Nessuno più di Clint Eastwood ha indagato e sviscerato con tanto disincanto i miti e i conflitti dell’America, cantandone l’innocenza perduta e dissacrandone l’eroismo, la mascolinità, il razzismo. Parlare oggi di Eastwood è parlare di un mondo altro e sempre attuale: i due autori ricostruiscono la figura a tutto tondo, tracciando una cartografia immaginaria ispirata a Mission Ranch, una sorta di Eastwoodland, dove il cineasta ha voluto ricreare un ambiente artistico perfetto, all’incrocio tra barbarie e civilizzazione.
La presentazione del volume è organizzata dal Presidio del Libro Dickens – Il Granaio, in collaborazione con le associazioni culturali Brigadoon – Altre storie del cinema e AFO6 e prosegue il ciclo “Immagina il mondo – Orizzonti e visioni tra passato e futuro”.


Gli autori: Mariuccia Ciotta
Mariuccia Ciotta, giornalista e critico cinematografico, autrice di programmi radiotelevisivi, ha scritto saggi e libri su autori e generi del grande schermo, e diretto il quotidiano «il manifesto». Tra le sue pubblicazioni: Da Hollywood a Cartoonia (1993); Un marziano in tv (2001); Rockpolitik: Adriano Celentano (2006); Cinema – il Ciotta-Silvestri (2012); Il film del secolo (2013), e per La nave di Teseo: Bambole perverse. Le ribelli che sconvolsero Hollywood (2018); Walt Disney. Prima stella a sinistra (2021).


Roberto Silvestri
Giornalista e critico cinematografico, Silvestri è il conduttore di Hollywood Party, ha pubblicato Macchine da presa. Il cinema verso il nuovo millennio (1996) e con Mariuccia Ciotta Da Hollywood a Cartoonia; Cinema – il Ciotta-Silvestri; Il film del secolo e Bambole perverse. Le ribelli che sconvolsero Hollywood. Tra i fondatori del cineclub Il Politecnico, ha diretto i festival di Lecce, Rimini, Bellaria, Aversa, Ca’ Foscari, Sulmona e la collana «Illegal and wanted» per Raro Video. Ha ideato e diretto «Alias», settimanale culturale di «il manifesto».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori