Cerca

Cerca

TEATRO

Padre Turoldo: è di scena l'universo femminile

"Trittico rosso" il titolo dello spettacolo preceduto da una conferenza sul tema "L’arte della resilienza"

"Trittico rosso"

"Trittico rosso": foto di scena

Dettagli evento

E' interamente dedicata all'universo femminile la serata in programma venerdì, 22 marzo, al Teatro Padre Turoldo (in via Laclos, a Taranto): suddivisa in due momenti, comprende una conferenza sul tema "L'arte della resilienza" con inizio alle 19,30 e, successivamente, alle ore 20,30, la rappresentazione teatrale dal titolo "Trittico rosso", a cura della Compagnia Satyrion di Leporano. 

L'evento è organizzato dalla Proloco di Leporano e dall’associazione culturale "L’obiettivo" di Taranto, in collaborazione con Ali per Volare – Donato Marra ed Ethra Accademia sociale. 

La conferenza

Tematica centrale della conferenza, come accennato, sarà la resilienza,virtù tutta femminile che guida l’attitudine delle donne  nel gestire  le  problematiche  di  ogni  giorno e  le  emozioni  negative  di  fronte  alle  quali  la  vita  ci pone.  Perdere  un  figlio,  far  fronte  a  una  malattia  grave,  superare  i  danni  fisici  e  psicologici  di una catastrofe o di abusi domestici, trovare un nuovo scopo di fronte a una situazione critica, resistere agli urti senza spezzarsi adattandosi ed accettando i cambiamenti, trasformando in opportunità le occasioni, anche  le  più  terribili:  questa  la  grande  forza  delle donne. 

A  testimoniarlo  saranno  la scrittrice Simona Cipollaro ("Tutte le volte che è nata mia figlia"), Stefania Terlizzi (presidente della Fondazione Ali per Volare – Donato  Marra) e Luana D’Ambrogio, operatrice  olistica  (Trasformare  il  veleno  in medicina).

Lo spettacolo

Contrastare la discriminazione sviluppando un atteggiamento inclusivo che si fondi sull’uguaglianza, che favorisca le pari opportunità che valorizzi la diversità:questo il contenuto del lavoro teatrale diretto dal regista AntonioMinelli, realizzato in collaborazione con il Centro Studi Danza Scarpette Rosse di Valeria Catucci.

Lo spettacolo si articola in quadri scenici che generano spunti di riflessione sull’universo femminile e, in particolare, sulla discriminazione di genere. Un racconto sul pregiudizio che attraversa i secoli e che fonde, per palesarsi, i vari linguaggi dell'arte: dal teatro alla danza, alla multimedialità a dimostrare che la violenza di genere, le disuguaglianze  e la discriminazione della diversità, si presentano come costante immutabile del genere umano.  Nonostante l’evoluzione delle società dispetto delle lotte per l’emancipazione per la parità dei diritti, ancora oggi il pregiudizio è  troppo spesso causa ddiscriminazione di violenza: femminicidio, omofobia, emarginazione sociale ne sono la diretta conseguenza. Basti pensare al mondo femminile: è certamente innegabile che pregiudizi la violenza perpetrata contro la donna trovino origine in un retaggio culturale antichissimo che condiziona la mentalità fa percepire la parità di genere ancora solo come immaginario non come realtà.

Costo del biglietto: euro 10,00. Per info e prenotazioni: 346:8369836 – 349:1698968.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori