Cerca

Cerca

“Conversazioni del giovedì”

Incontro con Carmine Pinto

Con lo storico si parlerà dell ruolo della violenza e della guerra nel processo di unificazione nazionale italiana

Lo storico, Carmine Pinto

Lo storico, Carmine Pinto

Dettagli evento

“Nazionalismo in armi. Combattere, uccidere e morire nel Risorgimento” è il titolo dell'incontro in programma il prossimo 21 marzo, alle ore 17,00, Sala convegni ex ospedale vecchio  (Padiglione SS.mo Crocifisso, 1° piano), per l'ottavo appuntamento con le “Conversazioni del giovedì”, il ciclo di conferenze organizzato dal comitato tarantino dell’Istituto nazionale per la Storia del Risorgimento

A parlarne sarà Carmine Pinto, professore ordinario di Storia della Storiografia, Storia delle istituzioni in età, introdotto da . Francesco Guida, direttore del Comitato di Taranto dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano.

Obiettivo dell'incontro: analizzare il ruolo della violenza e della guerra nel processo di unificazione nazionale italiana attraverso l'esame di fonti storiche e letterarie: saranno approfondite le diverse forme di nazionalismo che si manifestarono nel Risorgimento, le motivazioni che spinsero gli italiani a combattere e morire per la patria e le conseguenze umane e sociali della guerra.

Carmine Pinto 

Storico di fama internazionale, Carmine Pinto è specializzato in storia politica e militare del XIX secolo. Ha pubblicato numerosi libri e articoli su riviste scientifiche italiane e straniere. Tra le sue pubblicazioni più recenti si ricordano: La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870 (Laterza, 2019), vincitore del Premio Cherasco Storia, del Premio Sissco, del Premio Fiuggi Storia e del Premio BasilicataL'Italia del Risorgimento. Una storia sociale e politica (Donzelli, 2020); Nazioni in guerra. L'Europa nel XIX secolo (Carocci, 2022).

L’ingresso è libero; l'appuntamento potrà essere seguito attraverso il canale Youtube del Comitato di Taranto dell’Istituto per la Storia del Risorgimento.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori