Cerca

Cerca

Libri e mostre

Arte, folklore e letterarietà al Castello D’Ayala Valva

Durante la serata sarà presentato il libro di Cosimo Rodia, "Fiabe e leggende di Terra d’Otranto"

Il castello D’Ayala Valva a Carosino

Il castello D’Ayala Valva a Carosino

Dettagli evento

“Il Sud tra volti e paesaggi” è il nome della collettiva d’arte che sarà inaugurata giovedì, 29 febbraio, alle ore 19,00, presso il Castello D’Ayala Valva a Carosino (Ta), organizzata dalla locale Amministrazione comunale, da Interzona news e dall’associazione Utopia.

Gli artisti che esporranno le loro opere sono: M. Giovanna Campagnolo, Anna Giulia Caprio, Giulia L’Abbate, Cosimo Damiano Lanza, M. Teresa Menna, Erina Mezzape-sa, Francesca Ninni, Annibale Pace, Lucia Pelagi, Tina Quaranta, Gabriella Rodia, Vincenzo Russo, Maurizio Scorrano, Carlo Solferino, Luigi Tamburrino, John Traetta.

L’intervento critico è di Dina TurcoLa mostra rimarrà aperta nei giorni 1 e 2 marzo, dalle ore 18,00 alle 20,00.

A seguire si presenta il volume di Cosimo Rodia, rieditato dalla casa editrice Progedit, “Fiabe e leggende di Terra d’Otranto"Dialoga con l’autore Vincenzo Ferrari, direttore di “Taranto Buonasera”.

La copertina del libro di Cosimo Rodia, "Fiabe e leggende di Terra d'Otranto"

Il libro 

Nel libro “Fiabe e leggende di Terra d’Otranto” sono quarantacinque “cunti” raccolti dalla tradizione orale e trascritti, prima dell’inevitabile oblio, con una dose di contaminazione da parte dell’autore. Racconti legati fisicamente al territorio pu-gliese, i cui tratti identitari sono le masserie, le gravine, il mare, i muri a secco... richiamati qua e là. Fiabe che contengono personaggi magici o religiosi inseriti in un contesto umano; un meraviglioso calato e accettato nella quotidianità; un destino che compone gli itinerari e le storie individuali... Racconti che cristallizzano memorie storiche e tramandano lacerti di un passato in cui la trasmissione culturale avveniva con la parola e con i gesti. Fiabe dal notevole risultato narrativo, cariche non solo di un’antica koinè pugliese, ma altresì meridionale e, finanche, mediterranea.

L’autore

Cosimo Rodia è scrittore e studioso del Novecento letterario e di LG. Tra i suoi più significativi volumi ricordiamo: Il sommerso letterario (2004); I ragazzi di Don Raffaele e altri rac-conti (2004), La Commedia di Dante – la poesia si racconta (2007); Le fiabe dell’Alto Salento (2008); I Promessi Sposi, a cura di (2008); La narrazione formativa – Dai classici ai nuovi indirizzi di scrittura (2010); Scrivere fantasticando (2011); L’evoluzione del meraviglioso – Dal mito alla fiaba moderna (2012); La poesia per l’infanzia in Italia – Dal Novecento ad oggi (2013); La Narrativa di Giovanna Righini Ricci (2013); Sulla lettura – Tra gioco e impegno personale (2015). Scrive sulle riviste «Pagine Giovani» e «L’Aquilone». Per Progedit ha pubblicato Fiabe e leggende di Terra d’Otranto (2014) e Non ci posso credere! (2016).

La serata si aprirà con i saluti d del Sindaco di Carosino, Onofrio Di Cillo e dell’assessore alla Cultura, Maria Teresa LaneveL’incontro offrirà l’occasione per un confronto tra arte, folklore e letterarietà, oltre che di riflessione sull’humus culturale della Puglia, incuneata nelle civiltà che l’hanno attraversata (magnogreca, bizantina, araba, normanna).

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori