Notizie
Cerca
rassegna "Lègami"
28 Febbraio 2024 - 16:17
Una foto di scena
Dettagli evento
Data di inizio 03.03.2024 - 20:00
Data di fine 03.03.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Prezzo 10,00 €
Si rinnova domenica, 3 marzo, al Comunale "Nicola Resta" a Massafra (Ta), l'appuntamento con la stagione di teatro contemporaneo "Lègami" curata dal Teatro delle Forche.
Sul palco una premiata produzione Nutrimenti Terrestri, , spettacolo che a partire da uno sconvolgente caso di cronaca del territorio tarantino porta in scena una riflessione più ampia sull’era dell’auto-rappresentazione e le dinamiche sociali che ne stanno alla base.
Il lavoro è una creazione also.known.as il cui testo e messa in scena sono di Simone Corso, mentre la drammaturgia è firmata da Jovana Malinarić.
Il cast
Questi gli attori: Carmelo Crisafulli, Paola Francesca Frasca, Francesco Roccasecca.
Lo spettacolo
"Quando le porte delle case resteranno di nuovo aperte" racconta della la storia di Antonio Stano che nelmaggio del 2019 muore all’ospedale di Taranto dopo aver passato giorni dentro casa senza sfamarsi. A Manduria, dove abitava, Antonio era chiamato “il pazzo” e questo bastava a tutti gli altri per “collocarlo” all’interno della comunità, riducendone il suo ruolo, nei risvolti più tragici di questa vicenda, a quello d’oggetto del giogo d’una squadra di giovani tra i 16 e i 22 anni che lo perseguitavano col fine di poter filmare e condividere su WhatsApp le loro azioni. Antonio, per sfuggire loro, si chiude dentro casa senza più mettere piede fuori.
"Quando le porte delle case resteranno di nuovo aperte" prende forma da questa vicenda senza volerne tracciare la cronaca, ma cercando piuttosto di indagare le dinamiche sociali che la connotano: i beni di consumo e la cultura audiovisiva prima, i social poi, sono lentamente entrati a far parte di noi stessi, del modo in cui ci rapportiamo gli uni agli altri, col rischio pressante di marginalizzare il singolo dentro i confini del proprio ego, chiusi dietro delle porte sbarrate a fare da guardia ai propri averi o dietro degli schermi dietro cui imparare a recitare un nuovo sé stessi.
Così, in un panorama socio-culturale radicalmente mutato, i giovani diventano le generazioni più esposte perché soggetti ancora in-divenire e la normale affermazione sociale del sé rischia di maturare attraverso la prevaricazione sugli altri.
Collaborazioni artistiche: Gabriele Anzaldi, Luca D’Arrigo, Simone Cammarata con il sostegno del Comune di Patti e di Fondazione Orestiadi di Gibellina
Ingresso ore 19.30; sipario ore 20.
Costo del biglietto intero: 10 euro; ridotto: 8 euro (under 25, over 65, gruppi di almeno 8 persone). Sono accettate Carta del Docente e Bonus Cultura 18App.
Prenotazioni al 324.610.3258 (10-12.30 / 16-19) e al link shorturl.at/LP679
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA