Cerca

Cerca

fondazione lice

Al cinema per parlare di epilessia

Incontri con le scuole e matinée al Cinema Savoia

La locandina del cortometraggio "Fuori dall'acqua"

La locandina del cortometraggio "Fuori dall'acqua"

Dettagli evento

“Epilessia al cinema: racconti di storie reali. Incontri con le scuole” è il nome dato alla nuova Campagna LICE, Lega Italiana Contro l’Epilessia e Fondazione LICE, realizzata in collaborazione con ANEC, Associazione Nazionale Esercenti Cinema. Obiettivo.

L'obiettivo è quello di parlare ai ragazzi di Epilessia attraverso il cinema, per diffondere una corretta conoscenza della patologia e scardinare i tabù che gravano sulla percezione di chi ne soffre. Perché è importante sensibilizzare e informare i più giovani attraverso un percorso di educazione in grado di coinvolgere le scuole e i loro studenti.

L’appuntamento con la matinée è fissato al Cinema Savoia di Taranto martedì, 20 febbraio, alle ore 10, insieme agli studenti degli istituti secondari che avranno aderito all’iniziativa.

«Siamo orgogliosi – ha dichiarato Giovanni Boero, direttore S.C. Neurologia Ospedale SS. Annunziata e Coordinatore Sezione Apulo-Lucana della LICE - di ospitare nella nostra città una delle tappe della Campagna LICE che attraverso il cinema coinvolgerà i ragazzi sensibilizzandoli su una malattia cronica come l’Epilessia che impatta inevitabilmente sulla vita quotidiana di chi ne soffre, anche nei rapporti con le persone, i compagni di scuola, gli amici. Vogliamo ribadire, quindi, il nostro impegno contro lo stigma sociale nei confronti delle Persone con Epilessia rivolgendoci ancora una volta ai più giovani».

Gli studenti e gli insegnanti assisteranno alla proiezione di “Fuori dall'acqua”, il cortometraggio tratto dalla storia di un ragazzo con Epilessia, presentato lo scorso anno al Giffoni Film Festival e, fuori concorso, alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. La mattinata vedrà anche la proiezione del docufilm LICE "Dissonanze" che racconta l’esperienza di vita con l’Epilessia di due giovani adulti. Infine, in coda alla proiezione, si terrà un dibattito sul tema della conoscenza della malattia e dello stigma sociale che affrontano le Persone con Epilessia, animato dal Coordinatore Regionale LICE, insieme ai ragazzi e agli insegnanti.

«È un vero piacere per l’ANEC abbracciare l’iniziativa della LICE e Fondazione LICE per la Campagna 2024 – ha dichiarato Mario Lorini, presidente ANEC. - Da sempre in prima fila nel sostegno a campagne informative e formative su argomenti di primaria importanza, l’ANEC (che raggruppa la quasi totalità dei cinema italiani, di qualsiasi tipologia e ubicazione) ha già in passato favorito la più ampia diffusione di spot su temi di rilevanza sociale ed è lieta di accogliere il mondo scolastico nell’iniziativa, in una fase di mercato caratterizzata dalla piena ripresa della frequentazione delle sale cinematografiche. Una ripresa avviata proprio grazie al pubblico giovane e che sta inoltre vivendo in questi mesi il gran ritorno delle scolaresche al cinema".

Oltre alla città di Taranto, le altre matinée coinvolgono Napoli, Modena, Catania, Cagliari, Torino, Firenze, Roma, Udine e Milano.

Nei Paesi industrializzati, l’Epilessia interessa circa 1 persona su 100. Questa patologia si può verificare in tutte le età, con due maggiori picchi di incidenza, uno nei primi anni di vita e l’altro – sempre più elevato – nell’età più avanzata. Attualmente si calcola infatti che in Italia ogni anno si verifichino 86 nuovi casi di Epilessia nel primo anno di vita, 20-30 nell’età giovanile/adulta e 180 dopo i 75 anni. Alla base dell’alto tasso di incidenza nel primo anno di vita ci sono soprattutto fattori genetici e rischi connessi a varie cause di sofferenza perinatale, mentre per gli over 75 la causa risiede soprattutto nel concomitante aumento delle patologie legate all’età: ictus cerebrale, malattie neurodegenerative, tumori e traumi cranici. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori