Cerca

Cerca

TEATRO contemporaneo

Al TaTà la rivoluzione fa "Ottantanove"

L'appuntamento per la stagione "Periferie" del Crest

Una foto di scena (Ilaria Scarpa)

Una foto di scena (Ilaria Scarpa)

Dettagli evento

Arriva a Taranto, all'auditorium TaTà al quartiere Tamburi (in via Grazia Deledda), lo spettacolo sulla crisi delle democrazie dal titolo "Ottantanove", premiato agli Ubu 2022.

L'appuntamento, inserito nel cartellone della rassegna "Periferie" del Crest (sostenuta dalla Regione Puglia), è per sabato, 16 dicembre, con sipario alle 21,00.

Lo spettacolo

Elvira Frosini e Daniele Timpano firmando drammaturgia e regia dello spettacolo attraverso il quale portano in scena un’indagine sul concetto di "rivoluzione".

Un momento dello spettacolo (foto Ilaria Scarpa)

Coprodotto dal Teatro Metastasio di Prati e dalla compagnia dei due artisti, lo spettacolo vede tra gli interpreti anche Marco Cavalcoli. Con l’obiettivo di smascherare l’apparato culturale occidentale con tutti i suoi simboli e le sue retoriche, interrogandosi sull’attuale crisi della democrazia vista in rapporto ad un altro ‘89, quello del Novecento, segnato dal crollo del muro di Berlino e dall’apertura di una nuova epoca, Frosini e Timpano scavano nel concetto di rivoluzione e nella sua perdita di concretezza, attraverso una sapiente ironia e una scrittura affilata.

Quel che resta della Rivoluzione ci riguarda ancora o è roba vecchia, un insieme di parrucche polverose da mettere nei musei? Partendo da questa domanda lo spettacolo prova ad immergersi non nella Storia, ma in un mito fondativo, nei materiali culturali che lo hanno prodotto e che questo ha prodotto a sua volta. Quello degli italiani è uno sguardo da cuginetti d’oltralpe: lo sguardo dei parenti poveri, meno evoluti, da liberare e civilizzare. Perché la Rivoluzione francese non l’abbiamo fatta noi. Anzi, l’abbiamo in parte subita, vedendola intrecciarsi con la nostra storia e l’avvio del Risorgimento, il nostro mito fondativo. Senza dimenticare che il tricolore italiano nasce il 7 gennaio del 1797, in piena Repubblica Cispadana controllata dai francesi.

Ma il nostro è anche uno sguardo da europei occidentali, perché nonostante tutto siamo gli eredi della Rivoluzione. Le nostre democrazie, l’Europa di oggi, il mondo in cui viviamo, è stato fondato allora. Quindi, il nostro sguardo dall’Europa è un'entità contraddittoria, in evidente crisi politica e democratica, ma che continua a proclamare come suoi fondamenti identitari i diritti civili, la sovranità popolare, la cittadinanza, le libertà di stampa, riunione, culto e associazione: la democrazia, in una parola. Concetti nati durante la Rivoluzione e in essa già traditi, ma ancora oggi sbandierati e utilizzati in qualunque discorso pubblico europeo, nonostante suonino ormai svuotati di senso e sostanza, come gusci vuoti lasciati sulla spiaggia. Una Rivoluzione-carcassa priva di ogni contenuto, come le mummie imbalsamate degli egizi, con tutti gli organi chiusi in un vaso canopo. E la vuota forma del corpo glorioso che fu.

Comer si accennava, "Ottantanove" ha vinto due premi Ubu nel 2022 per la categoria "miglior nuovo testo italiano" e l’interpretazione di Cavalcoli ("migliore attore") che con gli altri due protagonisti incontrerà il pubblico al termine della rappresentazione per il consueto rendez-vous nel foyer condotto dalla giornalista Marina Luzzi.

Info e prenotazioni al 366.3473430. Biglietti acquistabili anche online su vivaticket attraverso il sito www.teatrocrest.it.

 

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori