Cerca

Cerca

La rassegna

Nina Zilli all'Orfeo

Primo appuntamento con la rassegna del Teatro tarantino dedicata al jazz. Sul palco anche Raffaele Casarano

Nina Zilli

Nina Zilli

Dettagli evento

“Raffaele Casarano incontra Nina Zilli” è il titolo del primo appuntamento con la rassegna dedicata alla musica jazz dell'Orfeo, in programma venerdì, 8 dicembre: alle ore 21 il sipario del Teatro tarantino in via Pitagora si aprirà su un progetto artistico originale che incarna l’anima del Locomotive Jazz Festival, ideato e diretto artisticamente dal sassofonista Raffaele Casarano che a Taranto - come spiega il titolo - incontra la voce di Nina Zilli.

Raffaele Casarano

Sul palco anche una formazione inedita composta dal pianista Mirko Signorile, dal percussionista Alessandro Monteduro, dal contrabbassista Giorgio Vendola e dal batterista Maurizio Dei Lazzaretti, tutti musicisti ormai affermati sul panorama musicale internazionale. Il programma musicale della serata propone sia i grandi successi della Zilli, come 50mila e Bacio d'A(d)dio, che grandi classici della musica soul.

Nina Zilli

Piacentina, Nina Zilli si è dapprima misurata con la musica anni ’60, passando poi all’R&B, al soul, al pop per arrivare al reggae, sperimentando rocksteady e ska. È stata quattro volte in gara al Festival di Sanremo aggiudicandosi nel 2010, con il brano “L’uomo che amava le donne”, il Premio della Critica ‘Mia Martini’, il ‘Premio della Sala Stampa Radio e Tv’ e il premio Assomusica per la "Migliore esibizione live tra gli artisti in gara nella sezione giovani".

Quattro gli album in studio pubblicati: “Sempre Lontano” del 2010, “L’amore è femmina” del 2012, “Frasi e fumo” del 2015 e l’ultimo “MoDERN ART (Sanremo edition)” che contiene il brano presentato a Sanremo 2018, “Senza appartenere”. A giugno 2020 è uscito il suo ultimo singolo “Schiacciacuore” in collaborazione con Nitro.

Raffaele Casarano

Sassofinista, Raffaele Casarano si è esibito nei più importanti festival jazz italiani ed internazionali e ha all’attivo numerose tournée in Italia e all’estero.

La rassegna, Orfeo jazz, vede il patrocinio del Comune di Taranto

Biglietti e abbonamenti

Costo abbonamenti all'intera rassegna: euro 90 + 5 (platea e 1 galleria); euro 75 + 5 (2 galleria e platea laterale); euro 50 + 5 (3 galleria); costo biglietti concerti singoli: euro 35 + 5 (platea e 1 galleria); euro 30 + 5 (2 galleria e platea laterale); euro 20 + 5 (3 galleria). Prevendite aperte presso il botteghino del Teatro in via Pitagora nr. 80, online su www.teatrorfeo.it, 2Tickets, circuito Ticketone e presso Pausa Caffè, in viale Trentino nr. 5b-7.

Info: 099 453 3590 – 3290779521.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori