Notizie
Cerca
La presentazione
09 Novembre 2023 - 16:15
Luigi De Luca
Dettagli evento
Data di inizio 09.11.2023 - 17:00
Data di fine 09.11.2023 - 20:00
Località
Tipologia
Appuntamento con gli "Stati generali della cultura – Territorio, parola e bellezza" giovedì, 9 novembre, presso la Biblioteca Acclavio, in compagnia di Luigi De Luca, autore del libro La cultura non basta – Contro l’industria della cultura, per un’arte di comunità, Edizioni dell’asino.
Rinomato studioso, dopo gli studi in Semiologia a Bologna De Luca ha deciso di tornare in Puglia, dove è poi approdato alla carriera pubblica. Si è occupato di teatro, cinema, musei, biblioteche e cooperazione euro-mediterranea. La gestione del patrimonio culturale in una prospettiva di cooperazione territoriale è il campo nel quale si colloca il suo impegno attuale.
L’evento inizierà alle ore 17:30 con i saluti istituzionali di Gianluigi Pignatelli.
Dialoga con l’autore il giornalista, Giuseppe Mazzarino.
Sono previsti i seguenti interventi: L’esperienza dell’arte contemporanea per un progetto di comunità di Giulio De Mitri (artista e presidente del CRAC Puglia); Il valore del dialetto di Silvia Quero (scrittrice e storica); Un territorio da rigenerare di Nello De Gregorio, presidente Associazione Nobilissima Taranto
L’evento, libero e gratuito, confluisce nella IV edizione del Festival di Poesia e Letterature del Mediterraneo.
Designer cultural for community è, invece, di Tiziana Magrì, giornalista pr e già direttrice del festival.
La cultura non basta
Nella quarta di copertina del volume di De Luca, si legge: "La più grande trasformazione sociale che l’umanità ha vissuto è stato il crollo delle comunità locali, determinato dalla rivoluzione industriale e dall’avanzata del capitalismo. Lo stato e il mercato hanno soppiantato i tradizionali legami di solidarietà costitutivi della comunità. Lo stato attraverso i suoi funzionari e il mercato attraverso la propaganda hanno ridisegnato l’universo dei bisogni e delle aspettative di una umanità privata degli ancestrali punti di riferimento e trasformata in massa amorfa. L’industria culturale fornì ai mercati formidabili strumenti di manipolazione della volontà degli uomini, così come una nuova classe di funzionari, docenti, impiegati, assistenti sociali, tutori dell’ordine costituito accreditavano l’idea che i confini della società, i bisogni degli uomini come i loro sogni coincidesse con i confini dello stato.
Il riparo cauto nelle case e dietro le mascherine non è bastato contro lo spaesamento e la paura che ci ha colti durante la recente pandemia. Dopo aver percepito l’incertezza di come sarebbe diventato il mondo, ne siamo venuti fuori davvero migliori, come speravamo? Ci è mancato un antidoto all’isolamento, un immaginario possibile e sostenibile per l’animo umano, un sentirsi comunità capace di dare risposte collettive alle attese di futuro".
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA