Notizie
Cerca
L'evento
23 Ottobre 2023 - 18:09
L'Uomo lupo
Dettagli evento
Data di inizio 24.10.2023 - 19:00
Data di fine 29.10.2023 - 00:00
Località
Tipologia
Prenderà il via martedì, 24 ottobre per chiudersi domenica 29, la sesta edizione del “Monsters - Taranto Horror Film Festival”, la manifestazione prodotta da “Brigadoon – Altre storie del cinema”. Tanti gli ospiti attesi per i talk, più di trenta i film in proiezione provenienti da tre continenti e tre i concorsi con premi assegnati da giurie qualificate: “lungometraggi”, “corti” e “Off horror”. La manifestazione avrà come location il Cinema Savoia e lo Spazioporto in via Niceforo Foca nr. 28, a Porta Napoli. Focus di quest’anno: la figura dell’Uomo lupo.
Il programma: i lungometraggi
Ecco, nel dettaglio, il programma della manifestazione: la sezione Nuove tendenze, attenta alle novità, proporrà sei lungometraggi: Almamula, di Juan Sebastián Torales, coprodotto da Argentina, Francia e Italia, un racconto d’atmosfera sul conflitto tra conservatorismo e superstizione, tra spiritualità e passione carnale; il giapponese Best Wishes to All, di Yuta Shimotsu, una parabola ipnotica sulla ricerca della felicità come chiave necessaria per l’acquisizione della consapevolezza circa la crudeltà del mondo; l’americano Black Mass che vede l’esordio alla regia della scream queen Devanny Pinn, presentato in prima nazionale e che rievoca le gesta del serial killer Ted Bundy; dalla Norvegia arriva Good Boy di Viljar Bøe, che parte come un bizzarro racconto sulla nascita di una coppia, ma diventa un apologo beffardo sulla sopraffazione reciproca, incarnato dal terzo membro della famiglia, un cane che non è propriamente tale; Moon Garden (prima nazionale) di Ryan Stevens Harris, una favola nera che recupera il gusto anni Ottanta di un cinema “analogico”, girato interamente su pellicola scaduta; infine ancora dagli Stati Uniti c’è New life (anch’esso in prima nazionale) diretto da John Rosman, film che rilegge il filone batteriologico attraverso le storie di due donne: una in fuga dopo aver contratto il virus, l’altra incaricata di catturarla.
Una scena tratta dal fil "New life"
Sezione “Cortometraggi”
Per il concorso cortometraggi i titoli in gara sono: Aracne di Cremance, Bookworm di Javier Yañez, La caccia selvaggia di Gianmaria Pezzato, Crappy Christmas: Operation Christmas Child di Jürgen Kling, Dedication di Selina Sondermann, Greed & Gore di Adam Kirkey, Keykavoos di Hamed Asgharzadeh Marghmaleki, The Lovers di Carolina Sandvik, Mantra di Stef Meyer e Pascal Bourelier, Power Signal di Oscar Boyson; Rain, Rain, Go Away di Sebastiano Pupino; Red Rabbit di Rory Kerr; Reginetta di Federico Russotto; Total Liquidation di Ugo De Gregorio, Luis Patard e Andoni Maury; White Ant di Shalini Adnani.
Sezione “Off horror”
Proporrà invece il visionario mediometraggio sudcoreano, The Fifth Thoracic Vertebra, di Syeyoung Park, dove tutte le promesse, le maledizioni, gli scarti e le attività incompiute quando una relazione finisce, si incarnano in una creatura che banchetta con le vertebre delle sue vittime; il mediometraggio giapponese Flashback Before Death, di Rii Ishihara e Hiroyuki Onogawa (proposto in collaborazione con Third Window Films e Fantafestival): un sogno, una fantasia che trasfigura la storia di fantasmi in un racconto poetico; l’americano Residency di Winnie Cheung (in prima nazionale), un racconto metanarrativo sulla ricerca di un collettivo di dieci artiste oltre i limiti, dove l’energia deraglia in un luna park dell’horror; sempre dagli Stati Uniti, infine, Transmission di Mike Hurst (pure in prima nazionale), un film mosaico basato sul channel-surfing che diventa palestra di stili e continua ricerca creativa.
Per tutte e tre le sezioni verrà assegnato il premio Monsters per il Miglior film da altrettante giurie. Quella dei lungometraggi è formata dal regista Karim Ouelhaj, Giulio Sangiorgio, direttore di Film Tv e Sergio Sozzo, direttore editoriale di Sentieri Selvaggi.
La giuria “Off horror” vedrà invece Luigi Abiusi, poeta, critico e direttore di Registi fuori dagli scheRmi, l’artista tarantina Ezia Mitolo, anche autrice della locandina di questa edizione del Festival e Florence Saâdi, produttrice belga di Megalomaniac. La giuria cortometraggi, infine, comprende Francesca Andriani, produttrice della società 10D, premiata con il David di Donatello nel 2021, lo scrittore e sceneggiatore Maurizio Cotrona e l’attore e regista Andrea Simonetti. I consulenti alla selezione di Monsters sono Andreina Di Sanzo, Leonardo Gregorio, Massimiliano Martiradonna e Mirco Moretti. Le proiezioni saranno introdotte dalla sigla realizzata per l’occasione dal regista tarantino, Ivan Saudelli. Oltre al concorso, non mancheranno i titoli del passato, attraverso il consueto focus sul mostro dell’anno, quest’anno denominato “L’ombra del lupo” e dedicato al cinema dei licantropi. La selezione proporrà quattro titoli: Blackout (in prima italiana e in concorso), L’Uomo lupo, Un lupo mannaro americano a Londra, di John Landis. Chiude il focus As boas maneiras, di Juliana Rojas e Marco Dutra. Tra gli eventi collaterali, ricordiamo la terza e ultima parte della docu-serie Il giro dell’horror, di InGenereCinema.com. Il talk Taranto Horror Comics indagherà il rapporto fra la città bimare e le nuvolette “da paura”, alla presenza di Maurizio Cotrona, Alessio Fortunato ed Enzo Rizzi. Il talk farà da preludio alla proiezione di Dampyr, di Riccardo Chemello. Infine il documentario Arrivano i mostri, di Paolo Pisanelli.
La direzione artistica è di Davide Di Giorgio, mentre Massimo Causo è il presidente del Festival. Le proiezioni cominceranno alle ore 18 e saranno tutte a ingresso libero.
Edicola digitale
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA