Cerca

Cerca

L'evento

Cimino: salto nel tempo con la Polis di Taras

Il Parco si trasformerà in un palcoscenico naturale per cinquanta rievocatori storici

La Taras Magno Greca rivive a Cimino

La Taras Magno Greca rivive a Cimino

Dettagli evento

La città si prepara a vivere un momento di grande suggestione a Parco Cimino che domenica, 15 ottobre, si trasformerà in un palcoscenico naturale per ospitare circa cinquanta rievocatori, ma anche artisti e archeologi, per l’atteso evento di living history,  “Taras Magno Greca, Intrecci Mediterranei”.

A Parco Cimino l'evento "Taras Magno Greca"

Il programma

A partire dalle ore 9.45 fino alle 13 e, nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, sarà possibile passeggiare in un parco cittadino e incontrare amazzoni ed eroi omerici, lasciarsi conquistare dalla celebre porpora, così come dal bisso marino.

Ancora: assistere all’addestramento di opliti e legionari con tecniche di combattimento con scudo, spada e lancia o alle formazioni di battaglia e marcia, vedere la famosa falange greca che affronta la legione romana. E poi cimentarsi, insieme agli atleti, nell’oplitodromia, nella corsa con scudo e elmo e nel lancio del giavellotto a bersagli con dei veri e propri laboratori. Insomma, per l’occasione il pubblico si trasformerà in visit-attore e avrà modo di vivere un’esperienza immersiva nella Polis di Taras del IV- III sec. a.C. tra allestimenti e postazioni animate. Non solo: sarà ricostruito anche un simposio dove i protagonisti, distesi sui “klinai”, dialogheranno e degusteranno vino, allietati da musica e giochi.

Nell’area didattica, la divulgazione riguarderà anche la cosmesi, alla base del trucco femminile, con gli oli profumati a base di maggiorana e iris utilizzati a quel tempo. Nell’area sacra, invece, la Pizia risponderà del futuro destino di chi vorrà interrogare l’Oracolo. E poi il conio delle monete, i segreti di affreschi e strumenti musicali e i giochi per adulti e bambini. Non mancheranno i racconti e le narrazioni animate di duelli epici.

L’appuntamento è l’ultima data del progetto “Taras Magno Greca, Intrecci Mediterranei” ideato dall’associazione storico- culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine, con il sostegno del ministero della Cultura e del Comune di Taranto.

Oltre all’associazione organizzatrice I Cavalieri de li Terre Tarentine, saranno presenti le associazioni Colonia Julia Fanestris, Simmachia Ellenon, Itineraria Brutii Onlus, Historia Bari, Milites Friderici II e l’ensemble Teatro Instabile.

L’ingresso è con contributo volontario per autofinanziamento associativo. Info: 340:4692596.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori