Notizie
Cerca
La rassegna
13 Ottobre 2023 - 15:38
Federico Zampaglione
Dettagli evento
Data di inizio 21.10.2023 - 21:00
Data di fine 21.10.2023 - 00:00
Località
Tipologia
Si chiude con i “Tiromancino” l’edizione 2023 dell’Orfeo summer Festival e cresce l’attesa per il concerto in programma sabato, 21 ottobre, sul palco del Teatro in via Pitagora: quella tarantina è una tappa del “Best of tour” della band, tra le più ascoltate d’Italia.
I Tiromancino
Grazie a un pubblico che include diverse generazioni, Federico Zampaglione è riuscito a farsi valere con un ampio repertorio come “La descrizione di un attimo”, “Due destini” e “Amore impossibile”, brani tra i più importanti della band romana che hanno fatto da cornice alle calde serate estive. Ad accompagnare alcune date del tour c’è stata Enula che ha eseguito con Zampaglione il brano “Due rose”, uscito lo scorso 14 aprile.
Il gruppo che accompagna Zampaglione sul palco è formato da Antonio Marcucci alla chitarra, Francesco Stoia al basso, Marco Pisanelli alla batteria e Fabio Verdini al piano e tastiere.
Lo spettacolo
Nello spettacolo live, scritto e diretto da Federico Zampaglione, le canzoni più recenti si alternano agli innumerevoli successi, ormai trentennali, che hanno costellato la carriera del gruppo.
Durante il concerto all’Orfeo si ascolteranno i brani che hanno accompagnato tanti in diversi momenti della vita.
In repertorio, infatti, canzoni come “Trastevere”, il primo estratto dall’album di inediti di Franco Califano (la musica è firmata da Frank Del Giudice) che Federico Zampaglione ha voluto interpretare per affetto e stima nei confronti del grande maestro scomparso nel 2013.
Si tratta del primo estratto dall’album “Sarò Franco - Canzoni inedite di Califano” che raccoglie brani inediti del Califfo eseguiti da grandi nomi della musica italiana.
federico Zampaglione e Franco Califano
Zampaglione ha interpretato il brano con grande rispetto per questo affresco originale del popola-re quartiere di Roma, città fulcro della vita e del lavoro di Califano. «Quando mi hanno mandato questo inedito di Califano - racconta l’artista - in un attimo mi è tornato in mente lui, i momenti bellissimi passati insieme. Ho riconosciuto subito quello stile inconfondibile di scrittura, quella capacità fotografica di raccontare Roma, la sua meravigliosa mano da grande pittore. Ho voluto che Trastevere non avesse troppo arrangiamento, né una produzione appariscente per poter far uscire la pura essenza di questa canzone struggente ed essenziale, come la voce di certi vi-coli di Roma che Califano sapeva raccontare».
L’ammirazione che Zampaglione ha sempre avuto per il Califano è nota da tempo, ben prima che la band romana inserisse nel suo “best of” del 2005 una delle canzoni più belle scritte dal cantautore romano, “Un tempo piccolo”. Un altro omaggio è stato realizzato dopo la scomparsa, in occasione del suo compleanno, quando Zampaglione gli dedicò un video interpretando la cover di un altro brano iconico, “La mia libertà”, manifesto poetico e di vita del maestro. Con questo nuovo progetto Zampaglione rinsalda un legame mai spezzato, portando in vita altri frammenti del grande talento artistico di Califano.
I biglietti si possono acquistare sul sito www.teatrorfeo.it, sul circuito Ticketone e presso il botteghino del teatro tutti i giorni dalle ore 18 in poi (info: 329:0779521).
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA