Cerca

Cerca

Amici della Musica "Arcangelo Speranza"

"Giovanni Paisiello Festival": esperti a confronto a Palazzo di Città

"La città dei pasticci" il tema della conversazione

Giovanni Paisiello

Giovanni Paisiello

Dettagli evento

I “furti” in musica nel Settecento e la genesi delle opere “pasticcio” il tema della conversazione “La città dei pasticci” che sabato, 14 ottobre, alle ore 18, vedrà quattro autorevoli musicologi a confronto nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città, ospiti del “Giovanni Paisiello Festival”, l’evento diretto da Lorenzo Mattei e realizzato dagli Amici della Musica “Arcangelo Speranza”.

Dopo i saluti dell’assessore comunale allo Spettacolo, Fabiano Marti, gli esperti esporranno alcune delle loro più recenti ricerche sul “pasticcio” e sulla natura metamorfica del melodramma, coordinati da Emanuele Senici dell’Università La Sapienza di Roma e del King’s College London. Si tratta di Nicola Usula dell’Università di Friburgo, di Tarcisio Baldo del Conservatorio di Modena, di Sarah Iacono del Conservatorio di Parma e di Elisa Cazzato dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e della New York University.

Sulla prassi dell’”impasticciamento” nell’opera buffa e seria del Settecento si affronterà, per larga parte, l’attività di Paisiello, pronto ad accusare il collega monopolitano Giacomo Insanguine di essere il “maestro delle pezze”, ma lui per primo disposto alle più spregiudicate operazione di reimpiego della propria musica, così come farà anni più tardi Gioachino Rossini.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori