Notizie
Cerca
L'evento
09 Ottobre 2023 - 15:06
Lo specialista di mandolino, Mauro Squillante
Dettagli evento
Data di inizio 10.10.2023 - 21:00
Data di fine 10.10.2023 - 00:00
Località
Tipologia
Prezzo 15,00 €
Tutto pronto per la serata inaugurale del "Giovanni Paisiello festival", l'evento organizzato dagli Amici della Musica "Arcangelo Speranza" con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia, Provincia di Taranto, Comune di Taranto e Conservatorio Paisiello e dedicato al grande compositore tarantino, tra i più grandi di fine Settecento.
Martedì, 10 ottobre, sul palco del Teatro comunale Fusco in via Giovinazzi, a Taranto, di scena sarà l’ensemble Galanterie di plettri e voci diretto dallo specialista di mandolino, Mauro Squillante, ospite di prestigio della manifestazione diretta da Lorenzo Mattei: il "Concerto a Posillipo" - questo il titolo - sarà preceduto alle ore 18 dal vernissage nello spazio-studio "Il soppalco" (in corso Umberto I, 136) della mostra pittorica di Nuccia Pulpo "Paisiellando", visitabile sino al 27 ottobre (dalle ore 17.30 alle ore 20).
Lorenzo Mattei
L'ensamble
Galanterie di plettri e voci è una formazione espressamente dedita all’interpretazione storicamente informata di musiche per mandolino napoletano del Settecento. E il suo tratto innovativo e originale è rappresentato dall’utilizzo di mandolini storici, originali o copie di modelli settecenteschi. Non a caso l’ensemble nasce nell’ambito del progetto di ricerca "Il mandolino a Napoli nel Settecento" coordinato dall’Università di Bologna in collaborazione con l’Università di Uppsala e l’Accademia Mandolinistica Napoletana.
Il progetto si propone di riportare alla luce il repertorio e la storia del mandolino a Napoli al momento della sua nascita e del suo sviluppo europeo e internazionale, in una prospettiva di studio multidisciplinare comprendente sia aspetti storici, culturali e sociali, sia d’indagine organologia, di conservazione dei beni culturali, e di analisi del repertorio e delle prassi esecutive e didattiche.
L’ensemble annovera due cantanti, il baritono Raffaello Converso ed Emanuela De Rosa, che utilizzano la voce accompagnandosi proprio con il mandolino, strumento in dotazione anche a Tommaso Immediata (che si alterna al violino), Dora Statunato e Anna Rita Addessi. Completano la formazione Silvia Grasso (violino), Luca Tarantino (chitarra, chitarra battente e arciliuto), Tommaso Sollazzo (colascione) e Ottavio Gaudiano (contrabbasso a mandoloncello).
Il programma musicale
Introdotto dall’ouverture dell’intermezzo buffo "Le due contesse", il recital include passi da diverse opere di Paisiello, "La Claudia vendicata" (recuperata dal festival lo scorso anno), "La molinara", "La serva padrona" (titolo che chiuderà la programmazione 2023 il 27 ottobre), "L’Osteria di Marechiaro" e "Il barbiere di Siviglia", oltre a un inedito duetto dall’opera veneziana "I finti eredi", di Giuseppe Sarti.
In repertorio anche pezzi strumentali di Paisiello, oltre al citato Concerto per mandolino, la Sonata in mi maggiore per violino e basso continuo e la Sonata a quattro mani per clavicembalo, naturalmente rielaborata per ensemble di mandolini.
Il festival proseguirà mercoledì 11 ottobre (ore 18), al Conservatorio Paisiello, con la presentazione del volume di Davide Pulvirenti dal titolo "Una nuova drammaturgia per l’opera napoletana" affidata alla competenza di Maria Grazia Melucci, musicologa del Conservatorio di Bari.
Inizio ore 21,00. Costo del biglietto: 15 euro platea, 10 euro galleria.
Info: 099.7303972 - 329.3462658 - giovannipaisiellofestival.it.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA