Cerca

Cerca

La presentazione

Incontro con Isabella Lorusso, autrice del libro “Donne d’Albania”

A Martina Franca il racconto di vita di tredici donne albanesi, voci dissidenti contro il regime di Enver Hoxha

Isabella Lorusso

Isabella Lorusso

Dettagli evento

Si intitola "Donne d'Albania.Voci dissidenti contro il regime" il libro di Isabella Lorusso edito dalla casa editrice “Sensibili alle foglie”che sarà presentato mercoledì, 11 ottobre, alle 18, all’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, in via Metastasio nr. 20, a Martina Franca

Il libro 

Tra le pagine della sua opera letteraria, l'autrice racconta la vita di 13 donne albanesi vissute sotto il regime marxista di Enver Hoxha che se da un lato permise alle donne di emanciparsi da un punto di vista sociale e culturale, offrendo loro possibilità un tempo negate, dall’altro questa emancipazione si rivelò monca e incompleta: tornate a casa dopo una giornata passata a lavorare nei campi, nelle università o nelle fabbriche, le donne dovevano infatti prendersi cura della casa e dei loro cari.  I loro padri, mariti e fratelli, seppur militanti rivoluzionari del Partito comunista dei Lavoratori, non avevano certo cancellato con un colpo di spugna la loro oppressiva cultura patriarcale. Stessa cosa dicasi dopo la caduta del regime: alcune innovazioni favorirono le donne, altre le penalizzarono.

La copertina del libro

Il lavoro non solo punta l’attenzione sulla questione di genere, ma riporta alla luce le folli decisioni del Partito che perseguitò migliaia di persone dissidenti, cadute in disgrazia e di conseguenza finite sulla lista nera. Spesso, come si evince dalle parole delle intervistate e come la storia insegna, non essere più nelle grazie del dittatore significava prigionia o pena capitale.

Dialogherà con l’autrice Anna Lattanzi, critica letteraria per “Albania Letteraria

La presentazione è promossa dal Centro Antiviolenza Rompiamo il Silenzio e dall’Ambito Territoriale di Martina Franca, con il sostegno della Regione Puglia, in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità di Martina Franca, lo Sportello Immigrati, Albania Letteraria e la Fondazione Paolo Grassi. A seguire la performance musicale di Didi Tartari e Eni Dibra Hoffmann, due artiste albanesi.

Sono previsti i saluti di Nunzia Convertini, vicesindaca di Martina Franca, Tiziana Schiavone, consigliera comunale delegata al Piano di Zona, Elena Convertini, presidente della Commissione Pari Opportunità di Martina Franca e Ira Panduku, responsabile sensibilizzazione del Centro Antiviolenza Rompiamo il Silenzio.

Ingresso libero. Info: 349:4978561.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori