Cerca

Cerca

La presentazione

Incontro con Vito Antonio Alfieri, l'uomo della guerra

Nel libro l'ingegnere barese svela i meccanismi delle produzioni belliche. A Manduria l'appuntamento

La copertina del libro "Ero l'uomo della guerra" di Vito Alfieri Fontana

La copertina del libro "Ero l'uomo della guerra" di Vito Alfieri Fontana

Dettagli evento

Si intitola “Ero l’uomo della guerra. La mia vita da fabbricante di armi a sminatore” (Editori Laterza) il volume che sarà presentato sabato, 23 settembre, alle ore 20:30, nel Chiostro di San Francesco a Manduria (in via S. Gigli) in cui si racconta la storia appassionante, ma soprattutto autobiografica, dell’ingegnere barese Vito Alfieri Fontana, autore dell’opera, per lunghi anni a capo della Tecnovar di Bari, azienda della sua famiglia che progettava e produceva mine antiuomo e che a seguito di una crisi di coscienza decide, unico al mondo, di svelare i meccanismi delle produzioni belliche.

Attiva negli anni ’80, la Tecnovar è stata chiusa nel 1993 per volontà dello stesso Fontana, che grazie alla sua scelta ha fatto decollare la Campagna internazionale per la messa al bando delle mine antiuomo, premiata quello stesso anno con il Nobel per la Pace.

Il libro è scritto con la collaborazione del giornalista di Famiglia Cristiana, Antonio Sanfrancesco, che sarà presente all’evento insieme all’autore.

«Il problema non è espiare una colpa, ma che gente che è morta e si è fatta male a causa degli ordigni che ho progettato e costruito - afferma Vito Alfieri Fontana - Ho costruito e venduto due milioni e mezzo di mine, ne ho tolte migliaia, per quasi vent’anni, nei Balcani. Dal punto di vista numerico, il bilancio è impari. Da quello della mia coscienza pure, perché il male compiuto resta. Per sempre».

Il dibattito sarà moderato dal giornalista, Giuseppe Dimagli.

L’evento gode del Patrocinio morale del Comune di Manduria, Assessorati Cultura e Turismo. Ingresso libero.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori