Cerca

Cerca

IL FESTIVAL

Mostra del Cinema di Taranto: gli appuntamenti

Ecco i film in proiezione

Una scena del film “L’incredibile  storia dell’isola delle rose”

Una scena del film “L’incredibile storia dell’isola delle rose”

Dettagli evento

E' ricco di appuntamenti il programma di mercoledì 6 e giovedì 7 settembre di “Mediterraneo Uno +”, settima edizione della “Mostra del Cinema di Taranto” dedicata alle eccellenze artistiche dei Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum.

La kermesse, diretta artisticamente dal Maestro Mimmo Mongelli, è organizzata - ricordiamo - da Levante International Film Festival-Mostra del Cinema di Taranto, realizzata nell’ambito dell’Apulia Cinefestival Network 2023 con il sostegno di Regione Puglia e Apulia Film Commission e con la partecipazione del Comune di Taranto.

Il programma di mercoledì 6 settembre

Ecco, nel dettaglio, il programma di mercoledì 6 settembre: nel Castello Aragonese si parte alle ore 15:00 con proiezioni di film per la rassegna Xtraordinary.

Sullo schermo “Terra”, nella Galleria Meridionale: “Lili” di Cristaldi, “Zapping” di Rifugiato, “Summer City and Camera” di Zawaahiri, “Ay Bulutta” di Kan Kaya, “Don VS Lightning” di Red, Rowing di Huang e Lian.

Alle ore 18:00 talk dal titolo “Il Mediterraneo, Noi e l’Islam”, con Domenico Copertino, dottore di ricerca in Antropologia culturale e professore associato presso l’Università della Basilicata. Un approfondimento su nuove prospettive di culture e popoli delle sponde del Mediterraneo.

Altre proiezioni dalle ore 20:00, per la rassegna M-Sea curata da Annalisa Adamo.

Schermo “Stelle”: “L’incredibile storia dell’isola delle rose” di Sicilia, “Genuino clandestino” di Angrisano.

Giovedì 7 settembre

Dalle ore 15:00, proiezioni sullo schermo “Terra” del Castello Aragonese, per Xtraordinary: “Verso casa” di Casagrande, “Notti bionde” di Caggianelli, “Ocean city” di Lane.

Sempre nel Castello, presso la Galleria Meridionale, alle ore 18:00 talk «Il Mediterraneo. Un mare di paradossi» con Furio Biagini, già docente di Storia dell’ebraismo e Storia contemporanea all’Università del Salento, ha pubblicato monografie e saggi. Partecipa al dialogo interreligioso scrivendo commenti su passi biblici interpretati secondo la tradizione ebraica.

Furio Biagini

Film serali, a partire dalle ore 20:00, schermo “Stelle” per M-Sea: “Mare dentro” di Amenabar, “Il giardino dei limoni” di Riklis.

Il programma completo dell’edizione 2023 può essere consultato sul sito www.mostracinemataranto.com e sui social della MCT.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori