Notizie
Cerca
L'evento
01 Settembre 2023 - 18:22
Murale dedicato a Paisiello in Città Vecchia (foto Carmine La Fratta)
Dettagli evento
Data di inizio 05.09.2023 - 19:00
Data di fine 05.09.2023 - 00:00
Località
Tipologia
Recital e danze nel luogo dove visse Paisiello, la Città Vecchia, durante la notte dedicata al compositore tarantino in programma martedì, 5 settembre, a partire dalle ore 19,00 e fino a mezzanotte: è questa l’anteprima dell’edizione 2023 del “Giovanni Paisiello Festival”, l’atteso evento organizzato dagli Amici della Musica “Arcangelo Speranza” e dal Comune di Taranto dall’1 al 29 ottobre, con la direzione artistica di Lorenzo Mattei.
Lorenzo Mattei, direttore artistico del "Giovanni Paisiello Festival"
La notte paisielliana
Saranno circa una ventina gli artisti coinvolti in quella che si preannuncia una imperdibile festa in musica nei luoghi del grande Paisiello.
Concerti, performance di danza e reading letterari nel programma della “Notte paisielliana” che anticipa - come si accennava - di circa un mese il Festival dedicato al grande operista giunto, quest’anno alla sua 21a edizione.
Recital strumentali e vocali, racconti e interventi coreografici dislocati, tutti ad ingresso libero, andranno in scena tra il Salone degli Specchi di Palazzo di Città e le varie postazioni di spettacolo allestite lungo via Duomo, con tappe alle Colonne doriche, al Conservatorio Paisiello, al Caffè Letterario, in piazzetta Monteoliveto, nella chiesa Armena di Sant’Andrea davanti a Casa Paisiello e, infine, in piazza Duomo.
Il programma
Il programma della “Notte paisielliana” prenderà il via alle ore 19, nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città, con un concerto del violinista Carmine Fanigliulo e del pianista Francesco Colonna, per poi proseguire alle ore 19.45 al Conservatorio Paisiello con il recital del virtuoso di arpa Fabrizio Aiello, accompagnato al pianoforte da Pieralessio Caroli. Concerto anche nella Chiesa Armena di Sant’Andrea, alle ore 20.30, con il soprano Angela Spinelli e il clavicembalista Fabio Anti.
Paisiello fu ancor prima di Rossini autore di un famoso “Barbiere di Siviglia” e dopo Pergolesi di una altrettanto celebre “Serva padrona”, titoli buffi dai quali si ascolteranno alcuni passi dai cantanti che si esibiranno dalle ore 21 nelle varie postazioni allestite in via Duomo, a partire dalle Colonne doriche, lungo un percorso intitolato “Taranto vecchia racconta Paisiello”. Le voci, accompagnate dai pianisti Antonio Durante e Azzurra Marangolo e dal clavicembalista Fabio Anti, sono quelle dei soprani Flavia Muri, Ludmila Ignatova e Angela Spinelli, del controtenore Vincenzo Franchini e del tenore Giuseppe Semeraro, nella cui interpretazione si ascolteranno, inoltre, arie dal “Don Chisciotte”, dalla “Molinara” e da altri capolavori di Paisiello. Pagine che verranno contrappuntate dalle narrazioni degli attori Corrado Blasi, Angela De Bellis, Ciro Fornari, Mimmo Fornaro, Marina Lupo, Annamaria Passaro e Chicco Passaro e dai passi di danza pensati per Giulia Cuomo, Fabiana De Giorgio e Caterina Semeraro da Venere Turi di Studio Danza e Art. Il tutto orchestrato con la regia di Elena Pera, giovane regista e videomaker pugliese con esperienze al Festival della Valle d’Itria, al Teatro La Fenice di Venezia e al Théâtre Les Salons di Ginevra.
Notte Paisielliana, edizione 2022
“Giovanni Paisiello Festival”
Di grande prestigio gli appuntamenti che la manifestazione offrirà quest’anno, con la rappresentazione di un’opera buffa in prima esecuzione in tempi moderni, della quale verranno presto rivelati i contenuti. Un’edizione anche questa pensata come occasione di ricerca storico-musicale, affermazione d’identità culturale e valorizzazione di giovani talenti nel nome di Paisiello, “genius loci” e tra i grandi protagonisti in Europa del teatro d’opera della seconda metà del Settecento e inizio Ottocento.
Info: giovannipaisiellofestival.it; tel.: 099.7303972 - 329.3462658.
Edicola digitale
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA