Cerca

Cerca

L'evento

"Cinzella immagini": gli ultimi due appuntamenti in programma

Domenica 2 luglio sipario sul segmento del Festival dedicato al cinema e agli incontri

Domenica 2 luglio la proiezione del documentario su Franco Battiato, "La voce del padrone"

Domenica 2 luglio la proiezione del documentario su Franco Battiato, "La voce del padrone"

Dettagli evento

Ultima giornata di proiezioni per il "Cinzella immagini", il segmento dedicato al cinema e agli incontri con i protagonisti delle pellicole proiettate a Spazioporto (l'hub culturale in via Niceforo Foca, a Porta Napoli), realizzato all'interno del vasto programma 2023 del Festival curato artisticamente da Michele Riondino.

Ecco, nel dettaglio, il programma di domenica 2 luglio.

Ore 20.00

Proiezione del film dal titolo Karjma Clima” - Italia 2023 e incontro con il regista, Michele Piazza e con Luca Lagash (Marlene Kuntz)

Cast: Marlene Kuntz
Produzione: Flash Future

Karma Clima, film diretto da Michele Piazza, è un documentario nato dalla registrazione dell'omonimo album di Marlene Kuntz. Karma Clima è il disco in questione, ma anche il titolo del film che mostra la band cunese durante le registrazioni del disco, il loro incontro con le comunità e le associazioni coinvolte e le testimonianze dei protagonisti su un tema molto attuale, quello del cambiamento climatico. Le tre residenze artistiche dei Marlen Kuntz, nel corso della registrazione dell'album, sono stati luoghi emblematici della "piccola Italia", tre comuni in provincia della loro Cuneo: Ostana, che si trova ai piedi del Monviso, è noto per esse uno dei borghi più belli d'Italia e per essere stata un laboratorio di rinascita metromontana; Piozzo, dove si trova il famoso Birrificio Baladin di Teo Musso; Borgata Paraloup, sita nel Comune di Rittana, dove sorsero le prime cellule della Resistenza all'occupazione nazista in Italia.

ore 22.00
Proiezione film: "La voce del padrone"Italia 2022 e incontro con il regista, Marco Spagnoli e Stefano Senardi
Cast: Nanni Moretti, Franco Battiato, Morgan, Paolo Buonvino, Vincenzo Mollica, Carmen Consoli, Stefano Senardi, Alberto Radius.
Documentario sull'artista Franco Battiato e sull'influenza che la sua musica, la sua arte ha avuto sulla cultura del nostro paese. Un viaggio dal nord al sud dell'Italia con testimonianze d'eccezione che rendono omaggio alla storia di Battiato e al suo storico album "La voce del padrone". Questo documentario è dedicato al maestro Franco Battiato, uno dei più grandi cantautori e musicisti della cultura italiana. Il film è un viaggio nella musica e nella vita di Battiato, attraverso le sue esibizioni più significative, alle quali si aggiungono immagini di repertorio e racconti di personaggi d’eccezione che hanno conosciuto Battiato e la sua arte. A distanza di quarant’anni dall’uscita dell’album “La voce del padrone”, riscoprire quello che l’artista ha lasciato al pubblico rappresenta un privilegio. Da Milano fino a Milo, alle pendici dell’Etna, il film raccoglie le testimonianze di Nanni Moretti, Willem Dafoe, Oliviero Toscani, Caterina Caselli, Morgan, Alice, Carmen Consoli, e tanti altri.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori