Notizie
Cerca
Il concorso
18 Maggio 2023 - 16:07
Danylo Saienko
Dettagli evento
Data di inizio 23.05.2023 - 15:00
Data di fine 26.05.2023 - 00:00
Località
Tipologia
Link https://amicidellamusicataranto.it/international-piano-competition/
Tocca, quest’anno, il traguardo della sua 60a edizione l’International Piano Competition, il concorso realizzato dall’associazione culturale Amici della Musica “Arcangelo Speranza”, presieduta da Paolo Ruta.
Quattro, in tutto, le giornate in cui si svolgerà il concorso: martedì 23, mercoledì 24, giovedì 25 e venerdì 26 maggio, ospitato nel Salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto.
Il concorso
Sono 47 i concorrenti iscritti al concorso, provenienti da 12 differenti nazioni: Giappone, Ucraina, Repubblica di Corea, Russia, Polonia, Vietnam, Lituania, Cina, Austria, Danimarca e Brasile oltre a numerosi italiani.
Direttore artistico della kermesse è il pianista salentino Roberto Cappello, vincitore del Premio Busoni nel 1976 nonché pianista tra i maggiori interpreti al mondo del celeberrimo compositore Franz Liszt.
Organizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, della Provincia e del Comune di Taranto, con il contributo di PosteItaliane, il prestigioso concorso vanta una giuria, presieduta dallo stesso Roberto Cappello, composta da pianisti provenienti da paesi europei ed esteri, tra i quali ricordiamo Anna Kravtchenko (Ucraina), Ivan Donchev (Bulgaria), Pasquale Iannone (Italia) e Nijole Doeoteja Beniusyte (Lithuania).
Il programma
Martedì 23, alle ore 15.00, subito dopo la registrazione dei presenti, si darà l’avvio alle prove eliminatorie, che proseguiranno mercoledì 24, a partire dalle ore 10.00 e per tutto il giorno; giovedì 25, dalle ore 9.00 in poi, si terrà la semifinale. A tutte le prove è consentito l’accesso libero e gratuito. Venerdì 26 maggio, con inizio alle ore 18.00, ci sarà la finale, cui farà seguito la cerimonia di premiazione.
Al primo classificato, cui verrà garantito un concerto nell’ambito della prossima stagione concertistica degli Amici della Musica “Arcangelo Speranza” oltre che alcuni recital per diverse società di concerti italiane, sarà conferito un premio di euro 4.000; al secondo un premio di euro 2.000, al terzo un premio di euro 1.000.
Inoltre, ad uno dei partecipanti alla prova finale verrà assegnato il Premio del pubblico “Elsa e Peppino Orlando” consistente in una donazione di euro 500 offerta dalla famiglia Orlando, oltre alla targa del Conservatorio “Giovanni Paisiello”.
Al miglior esecutore di un brano del compositore tarantino andrà un premio di euro 300 offerto dal “Giovanni Paisiello Festival”.
L’International Piano Competition torna dopo una serie di rinvii e cancellazioni dovute al periodo di pandemia che ha colpito l’intero pianeta.
L’Ucraino Danilo Sayenko, affermatosi nel 2021, risulta pertanto l’ultimo vincitore della competizione pianistica tarantina.
Il Concorso Pianistico Internazionale, sin dal 1962, data della sua istituzione, continua a rappresentare garanzia di qualità, credibilità e autorevolezza, certificate dalla rigorosa selezione dei partecipanti, dalla competenza e intransigenza dei componenti la giuria, dal successo artistico dei tanti giovani musicisti passati attraverso quest’importante competizione e approdati sui palcoscenici di tutto il mondo.
Gli iscritti
Ecco l’elenco completo dei 47 iscritti: Xinzhu Li (China), Yuqian Wang (China), Antonino Tommaso Nastasi (Italy), Antonia De Pasquale (Italy), Jongmin Lee (South Korea), Hyeonki Park (South Korea), Giacomo Anglani (Italy), Franciszek Kalus (Poland), Hyelim Kim (South Korea), Diana Aredo (Ukraine), Yiyi Su (China), Lucrezia Slomp (Italia), Pablo Nicolas Rossi (Brazil/Italia), Stanislav Chernukhin (Russian), Simon Karakulidi, Seohyeon Kim (South Korea), Marco Clavorà Braulin (Italy), Greta Maria Lobefaro (Italy), Noemi Aurora Cofano (Italy), Federico Manca (Italy), Mikolaj Sikala (Poland), Qiao Liu (China), Anna Iwahashi (Japan), Michele Renna (Italy), Federico Giovanni Pische (Italy), Wenlong Jin (China), Umberto Beccaria (Italy), Marco Ottaviani (Italy), William Pio Cristiano (Italy), Tsubasa Tatsuno (Japan), Artem Kuznetsov (Russian), Mikkel Torup (Danmark), Svetlana Eminova (Russian), Shogo Tsukada (Japan), Alessandro Amendola (Italy), Kiana Reid (Japan), Gabriele Simonetti (Italy), Dong-Wan Ha (South Korea), Valerio Tesoro (Italy), Anna Leyerer (Russia/Austria), Alessandro Simoni (Italy), Ryohei Migaki (Japan), Khanh Van Ho (Vietnam), Adam Kalduński (Poland), Julija Sadaunykaite (Lithuania), Shinho Lee (South Korea) e Kisuk Kwon (South Korea).
Per maggiori informazioni e dettagli sulle quattro giornate del concorso, visitare il sito web www.speranzacompetition.it.
Edicola digitale
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA