Cerca
La rassegna
18 Novembre 2025 - 17:08
Giuseppe Zeno
Dettagli evento
Data di inizio 20.11.2025 - 21:00
Data di fine 20.11.2025 - 00:00
Località
Tipologia
TARANTO – L'apertura della nuova stagione del Teatro Orfeo segna un ritorno d'autore sulla scena cittadina: giovedì, 20 novembre, alle ore 21,00, il sipario si alza su “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto”, di Lina Wertmüller, un testo che, pur mantenendo l'energia caustica del film del 1974, viene riproposto in un adattamento teatrale contemporaneo e vibrante.
La pièce, tratta dal testo originale scritto da Wertmüller con Valerio Ruiz, è diretta da Marcello Cotugno che ne firma anche l’adattamento insieme a Irene Alison. Sul palco del teatro più antico di Taranto, in via Pitagora, una coppia d'eccezione è chiamata a raccogliere un'eredità pesante: Giuseppe Zeno ed Euridice Axen reinterpretano i ruoli che furono icone del cinema italiano, Giancarlo Giannini e Mariangela Melato. Con loro in scena, Barbara Alesse, Francesco Bonomo e Vito Facciolla.
Non un'imitazione, ma l'essenza di un conflitto
Lo spettacolo si distacca da una mera imitazione del celebre film, evocandone piuttosto l'essenza attraverso una potente azione teatrale. Gli attori si muovono in una dimensione fisica e simbolica, fatta di corpo, parola e memoria, restituendo allo spettatore la stessa tensione sensuale e la poesia ruvida che segnarono la pellicola originale.
Zeno e Axen danno vita a Gennarino e Raffaella, nemici e amanti, equilibristi in una danza di attrazione e scontro. La storia li vede naufragare su un’isola, dove l’iniziale scontro ideologico tra la ricca borghese (Raffaella, simbolo del privilegio) e il marinaio comunista (Gennarino, della marginalità) si ribalta. Sull’isola, le dinamiche di potere si invertono in un campo di battaglia emotivo, dove l'amore sboccia al di là di ogni differenza.
Tuttavia, una volta tornati alla civiltà, l’amore non basta più: l’epilogo amaro firmato Wertmüller resta una lucida metafora dei conflitti ideologici, economici e di genere che attraversano ancora la nostra epoca.
Un testo che parla al presente
La versione proposta da Cotugno ricolloca la storia nel presente, calandola nel contesto di una società tardo-capitalista. L'adattamento tiene conto del mutamento degli equilibri di genere degli ultimi anni, offrendo una prospettiva inedita su temi come sesso e potere, centrali nel testo.
Se nel primo atto gli scontri e i battibecchi si consumano sullo yacht lussuoso, è nel secondo che si svela il cuore del dramma e della lotta di classe. Pur aggiornato nei contenuti, il testo mantiene intatta l’ironia tagliente e l’energia caustica tipiche della grande regista. Travolti resta un racconto d’amore e di lotta, capace ancora oggi di provocare, divertire e commuovere, perché la distanza tra i due protagonisti continua a rappresentare la crepa insanabile della nostra società.
Gli interpreti
Giuseppe Zeno, attore versatile tra teatro, cinema e televisione, è noto per serie di successo come L’onore e il rispetto e Il Paradiso delle Signore. Euridice Axen, figlia d’arte, vanta ruoli in Le tre rose di Eva, nel film Loro di Paolo Sorrentino e nel lavoro teatrale Settimo senso – Moana Pozzi. Le scene sono firmate da Roberto Crea e i costumi da Lisa Casillo.
Informazioni e abbonamenti
La stagione teatrale 2025/2026 è organizzata con il patrocinio del Comune di Taranto e della Regione Puglia.
Questo il costo degli abbonamenti: platea e prima galleria: €420;
seconda galleria e platea laterale: €350;
terza galleria: €300.
Per info, abbonamenti e biglietti: 099:4533590 – 329:0779521.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA