Cerca
L'Iniziativa
31 Ottobre 2025 - 16:55
Barbonaggio teatrale collettivo
Dettagli evento
Data di inizio 01.11.2025 - 19:00
Data di fine 01.11.2025 - 00:00
Località
Tipologia
LECCE – Una sedia, una cassetta di legno e un carnet di storie da offrire ai passanti: Lecce si prepara a riabbracciare una delle sue manifestazioni culturali più originali e significative. Sabato 1° novembre, piazza Sant'Oronzo si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per la quattordicesima edizione di "Artisti barboni per un giorno - Barbonaggio teatrale collettivo".
Il progetto, ideato e promosso da Nasca Teatri di Terra con la direzione artistica di Ippolito Chiarello, rovescia i canoni del teatro tradizionale, trasformando artisti in "barboni per un giorno" per un incontro diretto e spontaneo con la cittadinanza. Un'azione definita dallo stesso Chiarello come poetica e politica che rammenta come l'artista sia, innanzitutto, un lavoratore e la cultura un bene essenziale per la collettività.

Ippolito Chiarello, direttore artistico
L'assemblea e la "Preghiera del Clown"
L'evento, patrocinato dal Comune di Lecce e da Puglia Culture, prenderà il via alle ore 19:00 con un momento di riflessione cruciale: un'assemblea pubblica e informale. Artisti, aspiranti "barboni" e addetti ai lavori si riuniranno per un confronto aperto sul proprio lavoro e sullo stato del mondo del teatro. Quest'anno, l'incontro vedrà la partecipazione di Ester Tatangelo, curatrice e studiosa di performing arts.
Alle 20:30 il rito collettivo entrerà nel vivo: la consueta lettura della celebre “Preghiera del clown” di Totò de Curtis darà il segnale d'inizio. Fino alle 22:00, le performance si alterneranno tra la storica piazza e le vie limitrofe.
Trenta voci per la città
Ciascun partecipante, armato del suo piccolo "palchetto" (che sia un tronco, una sedia o una cassetta), proporrà al pubblico un vero e proprio carnet con i titoli delle storie e dei monologhi da recitare su richiesta. Un atto di generosità e di guerrilla teatrale che elimina la distanza tra scena e platea.
Sono circa trenta le adesioni già registrate. Oltre al fondatore Ippolito Chiarello, si esibiranno gli allievi e le allieve di Ama - Accademia Mediterranea dell'Attore, la danzatrice Barbara Toma e numerosi altri artisti, pronti a condividere il proprio lavoro con i cittadini.
Nato proprio a Lecce, il Barbonaggio teatrale è divenuto negli anni un vero e proprio movimento internazionale, esportando in diverse città italiane ed europee il suo messaggio: l’arte non ha bisogno di confini né di spazi convenzionali per esistere e interloquire con la gente. Un invito, in caso di maltempo, a rifugiarsi insieme sotto i portici della piazza per non rinunciare a questo importante appuntamento.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA