Cerca

Cerca

Il concerto

Grottaglie, il Rinascimento torna a suonare

Nicola Dolci protagonista del terzo appuntamento della rassegna organistica della Città della Ceramica

il M° Nicola Dolci

Il M° Nicola Dolci

Dettagli evento

La musica d’organo di altissimo livello torna a risuonare nella Chiesa Madre Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie, nella provincia di Taranto. Sabato 25 ottobre, alle ore 19.30, si terrà il terzo appuntamento della VI Rassegna Organistica Grottagliese con il concerto del Maestro Nicola Dolci, organista, compositore e direttore di fama internazionale.
L'evento, promosso dalla Parrocchia e dalla Pluriassociazione S. Francesco De Geronimo, si conferma cruciale per valorizzare uno strumento di assoluto prestigio: l'organo rinascimentale custodito nella Collegiata, amato per la sua antichità e per le sue singolari caratteristiche tecniche e foniche.

Nicola Dolci: un talento premiato
Nonostante la giovane età, Nicola Dolci vanta una carriera concertistica di respiro europeo, esibendosi come solista e come continuista con ensemble di rilievo, tra cui "I Barocchisti" e il coro della RSI. Formatosi nei Conservatori di Brescia e Verona con il massimo dei voti e menzione d'onore, ha poi perfezionato il repertorio con maestri internazionali.
La sua eccellenza è stata riconosciuta da importanti concorsi: Dolci è stato insignito del ministeriale "Premio Nazionale delle Arti – XV Edizione" nel 2021 e ha conquistato il secondo premio al prestigioso "International Martini Organ Competition" di Groningen nel 2022. Attualmente, affianca l'attività concertistica a quella di docente e di organista presso il Santuario "Santa Maria della Croce" di Crema.

Un viaggio sonoro "Danzando per l’Europa"
Il concerto, intitolato "Danzando per l’Europa", è un affascinante percorso musicale attraverso i secoli e le scuole organistiche del continente. Il programma spazierà dai grandi compositori dei Paesi del Nord come Jan Pieterszoon Sweelinck e William Byrd, con brani come il celebre Ballo del granduca e la Fantasia in a, per poi virare verso il Mediterraneo con le suggestioni di Antonio de Cabezón e le Diferencias spagnole, fino all'italiano Girolamo Frescobaldi e la sua Bergamasca.
La seconda parte del programma, intitolata "Tra antico e moderno", proporrà accostamenti audaci: dalle misteriose Estampie medievali (Robertsbridge Codex, XIV sec.) fino alle composizioni contemporanee di Franz Danksagmüller e, in chiusura, un’Improvvisazione su temi dati del Maestro Dolci stesso, a testimonianza della sua versatilità e talento creativo.
L'introduzione alla serata sarà curata dal Maestro Nunzio Dello Iacovo, direttore artistico della rassegna. L'appuntamento, grazie alla disponibilità di Don Eligio Grimaldi, Parroco della Collegiata, è imperdibile per gli amanti della grande musica e della storia organaria.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori